-
L’idrogeno diventa realtà sui locomotori da manovra
14 Ottobre 2021 - Presentato in Polonia un locomotore da manovra con celle a combustibile a idrogeno, che rende concreta tale soluzione nell’ambito del trasporto ferroviario delle merci.
-
I treni provano l’idrogeno ma resta l’incognita dei costi
6 Ottobre 2021 - Anche il treno rincorre l’idrogeno e aumentano gli annunci di convogli sperimentali in viaggio in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. L’annuncio più recente riguarda un accordo tra diverse imprese che prevede anche l’impiego di questa soluzione lungo la dorsale appenninica.
-
Entro quattro anni treni a idrogeno anche per le merci
22 Aprile 2021 - Dopo le prime applicazioni dell’alimentazione con idrogeno dei treni elettrici per passeggeri, entro breve tempo questa soluzione potrà essere applicata anche ai convogli per le merci, grazie al progetto europeo FCH2RAIL.
-
CP Rail avvia progetto per locomotore a idrogeno
30 Dicembre 2020 - La compagnia ferroviaria canadese CP Rail annuncia l’avvio di un locomotore per treni merci alimentato con celle a combustibile funzionanti a idrogeno.
-
Snam punta all’idrogeno per il trasporto
26 Novembre 2020 - La società energetica Snam investirà sulla produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili per il trasporto di merci e persone. Intanto esordisce in Italia il primo treno a celle combustibile.
-
Fs studia i treni a idrogeno, dubbi in Germania
22 Ottobre 2020 - Il Gruppo ferrovie dello Stato sta valutando l’idrogeno come alimentazione alternativa al gasolio nei locomotori che non si possono collegare alla rete elettrica. Firmato un protocollo di ricerca con Snam.
-
Alstom porterà il treno a idrogeno in Italia con Snam
4 Giugno 2020 - Il costruttore ferroviario Alstom ha firmato un accordo con la società energetica Snam per portare i treni alimentati a idrogeno in Italia. Nei giorni scorsi il convoglio a celle combustibile Coradia iLint ha terminato con successo la sperimentazione in Germania.
-
Alstom completa le prove del treno a idrogeno
26 Maggio 2020 - Alla fine di maggio 2020 Alstom ha annunciato il successo della sperimentazione di due treni Coradia iLint alimentati da celle a combustibile. Un primo lotto sostituirà unità multiple diesel nel servizio passeggeri.
-
Ferrovie studia il treno a idrogeno
9 Novembre 2018 - Il 9 novembre 2018, Rete ferroviaria Italiana ha firmato un accordo con l'Università La Sapienza e il Cnim per valutare i benefici e la sostenibilità delle celle a combustibile per alimentare i locomotori elettrici.
-
Viaggia in Germania primo treno a idrogeno
17 Settembre 2018 - Lunedì 17 settembre 2018 sono entrati in servizio in Germania due convogli Coradia iLint di Alstom alimentati con celle a combustibile, che sostituiscono altrettanti diesel.
Primo piano
UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44


Cronaca
Azienda vinicola colpita dalla truffa del falso trasporto
Un’azienda vinicola marchigiana ha subito il furto di vino tramite il furto d’identità di un’azienda di autotrasporto che doveva trasportare il carico da Bologna a Salerno.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Lo scalo merci di Gallarate ha binari da 750 metri
Rete Ferroviaria Italiana ha completato i lavori di potenziamento dello scalo merci di Gallarate, adeguandolo ai treni lunghi 750 metri. Opera nell’asse ferroviario Genova-Rotterdam.