-
K44 podcast | L’autotrasporto italiano negli anni 70
13 Ottobre 2022 - Col decennio degli anni Settanta inizia una nuova serie di podcast di K44 intitolata “Le ruote della storia”, che fornisce testimonianze e insegnamenti del trasporto merci del passato. In questo episodio si parla di crisi energetica, nascita dell’Albo dell’autotrasporto, viaggi nel Medio Oriente e avvio del mercato internazionale del camion.
-
Podcast K44, i primi 125 anni del camion
9 Settembre 2021 - Il 18 agosto 1896 Gottlieb Daimler svelo la sua ultima invenzione: un carro motorizzato dedicato al trasporto delle merci. Nacque così il camion e questo episodio del podcast K44 vuole celebrare il suo 125° compleanno raccontandone la gestazione e le principali tappe della sua lunga vita.
-
Museo dei Trasporti Ogliari cambia casa
8 Settembre 2015 - La vasta collezione di mezzi ed equipaggiamenti per il trasporto raccolta dallo studioso Francesco Ogliari, che rischiava di andare dispersa dopo la sua morte, è ospitata ora nell'area delle Officine Aeronautiche Caproni, vicino all'aeroporto della Malpensa.
Notizie Brevi
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Persone
Gruber Logistics annuncia la morte di Kurt Gruber
Il 14 gennaio 2025 la società di trasporto altoatesina Gruber Logistics ha annunciato la morte di Kurt Gruber, figlio del fondatore e che ha condotto il Gruppo fino a dieci anni prima.
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
Cina valuta d’investire 60 miliardi nelle ferrovie turche
La Cina potrebbe intervenire con un investimento di sessanta miliardi di dollari nell’ampio programma di ammodernamento e potenziamento delle ferrovie turche, che vogliono porsi al centro dei trasporti tra Asia ed Europa.