-
Calano le merci di Genova a ottobre 2018
12 Novembre 2018 - Il crollo del ponte Morandi sta causando un progressivo calo dei traffici nel porto ligure, che restano in rosso anche a ottobre. Lo anticipa Spediporto, che il 13 novembre deciderà se avviare una class action contro la Società Autostrade.
-
Spediporto chiede più soldi per Genova
26 Ottobre 2018 - L'associazione genovese degli spedizionieri ritiene insufficienti i fondi previsti per l'autotrasporto che opera nel porto dal Decreto Urgenze, che è in discussione alla Camera.
-
Spediporto valuta causa per crollo ponte Morandi
8 Ottobre 2018 - L'associazione degli spedizionieri genovesi sta valutando l'avvio di una causa collettiva di risarcimento verso la società Autostrade per l'Italia e il ministero dei Trasporti per i problemi di trasporto causati dal crollo del cavalcavia Polcevera.
-
Spedizionieri di Genova al lavoro sull’emergenza
17 Agosto 2018 - L'associazione genovese Spediporto sta già attuando alcuni provvedimenti per affrontare i problemi sorti con il crollo del viadotto Polcevera dell'autostrada A10. Si lavora sulla viabilità, ma anche sul sistema di controlli e sulla movimentazione dei documenti.
-
Spediporto indica la rotta per sviluppo dei porti liguri
14 Maggio 2018 - Gli spedizionieri genovesi hanno siglato con tutti gli operatori un protocollo d'intesa per migliorare e certificare le condizioni di servizio della movimentazione delle merci.
-
Fedespedi e Spediporto liberano i container di Hanjin
9 Settembre 2016 - Grazie a una polizza fideiussoria rilasciata dall'associazione nazionale degli spedizionieri la merce potrà essere consegnata ai ricevitori italiani danneggiati dalla crisi della compagnia marittima sud-coreana.
-
Spediporto illustra lo spedizioniere 2.0
22 Marzo 2016 - Il presidente dell'associazione degli spedizionieri, Maurizio Fasce, invita la categoria al rinnovamento per superare il modello tradizionale e cogliere le opportunità dell'economia online.
-
Accordo fra Spediporto e Maersk Italia
14 Ottobre 2014 - La compagnia di navigazione riconosce ai membri dell'associazione degli spedizionieri genovesi alcuni sconti commerciali per i carichi in export dal porto di Genova.
-
Annullata multa Antitrust a spedizionieri Genova
17 Aprile 2014 - Il Consiglio di Stato chiude definitivamente la vicenda della sanzione di quattro milioni di euro comminata nel 2012 dall'Autorità sulla Concorrenza a quindici spedizionieri e compagnie marittime e alle associazioni Assagenti e Spediporto.
-
Assagenti e Spediporto al timone della tecnologia
2 Aprile 2014 - Per la prima volta nella storia le associazioni degli agenti marittimi e degli spedizionieri genovesi hanno organizzato un'assemblea pubblica congiunta per lanciare una nuova interessante proposta: Assagenti e Spediporto chiedono di poter gestire direttamente E-Port, il sistema telematico del porto di Genova.
-
Allarme occupazione tra gli spedizionieri genovesi
7 Ottobre 2013 - I numeri di quella che sta diventando una vera e propria emergenza sociale sono stati presentati da Spediporto insieme alle rappresentanze sindacali Fit-Cisl, Filt-CGIL e UIL Trasporti. Crescono gli ammortizzatori sociali.
-
Spediporto delusa da nomine Trasporti
6 Maggio 2013 - L'associazione degli spedizionieri marittimi genovesi è delusa dalle nomine decise dal Governo Letta per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nascerà una commissione per stimolare il Parlamento sui temi della logistica.
-
Maurizio Fasce nuovo presidente di Spediporto
10 Aprile 2013 - Il Consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi ha nominato presidente per acclamazione Maurizio Fasce, che subentra a Roberta Oliaro per il triennio 2013-2016. Ha una esperienza internazionale come manager ed in campo associativo.
-
Spediporto chiede scelte su infrastrutture
27 Marzo 2013 - "Per il porto di Genova è inammissibile ritardare di un solo giorno opere come il Terzo Valico e la Gronda. Basta alle indecisioni e alla politica dei riesami infiniti", afferma Roberta Oliaro, presidente uscente di Spediporto (l'associazione degli spedizionieri genovesi), neoeletta deputata alla Camera per Scelta Civica, in occasione dell'assemblea associativa annuale.
Podcast K44
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.