-
Spediporto approva azione legale contro Autostrade
14 Novembre 2018 - Al termine dell'assemblea straordinaria del 13 novembre 2018, l'associazione degli spedizionieri marittimi ha approvato all'unanimità la proposta di attivare un'azione legale collettiva contro la società autostradale per i danni causati dal crollo del ponte Morandi.
-
Calano le merci di Genova a ottobre 2018
12 Novembre 2018 - Il crollo del ponte Morandi sta causando un progressivo calo dei traffici nel porto ligure, che restano in rosso anche a ottobre. Lo anticipa Spediporto, che il 13 novembre deciderà se avviare una class action contro la Società Autostrade.
-
Spediporto chiede più soldi per Genova
26 Ottobre 2018 - L'associazione genovese degli spedizionieri ritiene insufficienti i fondi previsti per l'autotrasporto che opera nel porto dal Decreto Urgenze, che è in discussione alla Camera.
-
Spediporto valuta causa per crollo ponte Morandi
8 Ottobre 2018 - L'associazione degli spedizionieri genovesi sta valutando l'avvio di una causa collettiva di risarcimento verso la società Autostrade per l'Italia e il ministero dei Trasporti per i problemi di trasporto causati dal crollo del cavalcavia Polcevera.
-
Spedizionieri di Genova al lavoro sull’emergenza
17 Agosto 2018 - L'associazione genovese Spediporto sta già attuando alcuni provvedimenti per affrontare i problemi sorti con il crollo del viadotto Polcevera dell'autostrada A10. Si lavora sulla viabilità, ma anche sul sistema di controlli e sulla movimentazione dei documenti.
-
Spediporto indica la rotta per sviluppo dei porti liguri
14 Maggio 2018 - Gli spedizionieri genovesi hanno siglato con tutti gli operatori un protocollo d'intesa per migliorare e certificare le condizioni di servizio della movimentazione delle merci.
-
Fedespedi e Spediporto liberano i container di Hanjin
9 Settembre 2016 - Grazie a una polizza fideiussoria rilasciata dall'associazione nazionale degli spedizionieri la merce potrà essere consegnata ai ricevitori italiani danneggiati dalla crisi della compagnia marittima sud-coreana.
-
Spediporto illustra lo spedizioniere 2.0
22 Marzo 2016 - Il presidente dell'associazione degli spedizionieri, Maurizio Fasce, invita la categoria al rinnovamento per superare il modello tradizionale e cogliere le opportunità dell'economia online.
Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.