-
Scontri tra facchini e Carabinieri alla logistica DHL
25 Febbraio 2015 - Si riaccende la vertenza tra il sindacato autonomo SI Cobas e la società tedesca, sfociata nel pomeriggio del 23 febbraio in un picchetto attuato da un centinaio di facchini alla piattaforma logistica di Carpiano (Milano), poi aperto dai carabinieri. Proteste anche a Bologna e in Campania.
-
Cobas siglano accordo logistica con TNT e Bartolini
23 Febbraio 2015 - I sindacati autonomi SI Cobas e ADL Cobas hanno firmato un'intesa con i due corrieri, in cui viene superata la figura del socio lavoratore e che introduce novità sull'inquadramento, la malattia, gli infortuni, la sicurezza, la prevenzione e gli aumenti salariali.
Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Cambio al vertice di Psa Italy, Conforti diventa presidente
Marco Conforti è stato nominato presidente della società terminalista Psa Italy per sostituire Gilberto Danesi, dopo dieci anni di presidenza.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Air Canada aumenta le rotte cargo
La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.
Ferrovia
Ferrovie merci trascurate dal piano d’investimenti francesi
Il piano d’investimenti francesi per potenziare la ferrovia prevede cento miliardi di euro tra il 2023 e il 2042, ma sono destinati in prevalenza al trasporto dei passeggeri. Critiche dal alcuni operatori intermodali.