-
Ministero Interno chiarisce proroghe revisione veicoli
30 Novembre 2020 - Una circolare del ministero dell’Interno riepiloga le proroghe in vigore per le revisioni dei veicoli causate dall’emergenza Covid-19, in ambito nazionale e internazionale.
-
K44 podcast: facciamo chiarezza sulle proroghe per l’autotrasporto
19 Novembre 2020 - Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, a marzo, il Governo italiano e l’Unione Europea hanno emanato diverse proroghe per i documenti degli autisti e i veicoli industriali. Questo podcast di K44 La Voce del trasporto chiarisce quelle attualmente in vigore.
-
Chiarimenti sulle proroghe delle revisioni camion e cronotachigrafi in Europa
10 Giugno 2020 - Il ministero dell’Interno ha diffuso la circolare 300/A/3977/20/115/28 che chiarisce come armonizzare le proroghe approvate dall’Unione Europea con quelle nazionali per quanto riguarda la scadenza delle revisioni dei veicoli e dei cronotachigrafi.
-
L’Europa riconosce le proroghe dei documenti di camion e autisti
25 Maggio 2020 - Il 20 maggio 2020, il Consiglio d’Europa ha definitivamente approvato il Regolamento che estende all’intera Unione Europea le proroghe attuate da alcuni Paesi sulle scadenze dei documenti degli autisti e le revisioni dei veicoli industriali. Rinvio anche delle tasse portuali.
-
Riprendono le visite per la revisione dei camion
25 Maggio 2020 - Il ministero dei Trasporti ha riaperto il 25 maggio 2020 gli uffici periferici della Motorizzazione Civile, permettendo così il riavvio delle loro attività, comprese le immatricolazioni e le revisioni dei veicoli industriali. Ma con alcune modifiche.
-
Nuove attività della Motorizzazione su revisioni veicoli
11 Maggio 2020 - Il ministero dei Trasporti ha emesso l’8 maggio 2020 la circolare numero 2999 aggiunge nuove attività della Motorizzazione Civile ritenute indifferibili a quelle stabilite dalla precedente circolare del 30 aprile.
-
Aumentano nella Fase 2 i servizi della Motorizzazione
4 Maggio 2020 - Il ministero dei Trasporti ha modificato l’elenco delle attività indifferibili che dal 4 maggio 2020 gli Uffici della Motorizzazione devono fornire durante l’emergenza della Covid-19.
-
Ministero Trasporti chiarisce sospensioni e rinvii della Motorizzazione
23 Marzo 2020 - Dopo il Decreto firmato il 17 marzo dal Presidente del Consiglio dei Ministri, il ministero dei Trasporti chiarisce quali sono i procedimenti rinviati e quelli inderogabili per gli Uffici della Motorizzazione Civile.
-
Il coronavirus può fermare anche le revisioni dei camion
10 Marzo 2020 - La mattina del 10 marzo 2020 la Motorizzazione Civile di Bari ha comunicato che a causa dei provvedimenti contro l’epidemia di Covid-19 potranno essere sospese le missioni per le revisioni dei veicoli industriali. Un esempio che potrà essere seguito da altre Motorizzazioni e che può portare al fermo di centinaia di camion.
-
Revisioni camion a Torino rinviate al 2020
11 Giugno 2019 - La Fai del capoluogo piemontese denuncia che la Motorizzazione Civile ha rinviato al prossimo anno le revisioni dei veicoli industriali per carenza di personale. I camion con la revisione scaduta non possono svolgere autotrasporto internazionale.
-
Passo avanti per revisioni camion private
29 Aprile 2019 - Il 24 aprile 2019, il ministero dei Trasporti ha tenuto un incontro con le associazioni dell'autotrasporto per avviare la sperimentazione della revisione dei veicoli industriali pesanti nelle officine.
-
Nuova proroga novità revisioni camion al 3 maggio 2017
3 Aprile 2017 - Un avviso del 31 marzo 2017 del ministero dei Trasporti annuncia che le nuove procedure per la revisione dei veicoli industriali subiscono un ulteriore rinvio.
-
Motorizzazione rinvia nuove norme revisione camion
13 Marzo 2017 - La circolare RU5981 emessa il 10 marzo 2017 dal ministero dei Trasporti proroga l'applicazione delle nuove procedure per la revisione dei veicoli industriali sopra 3,5 tonnellate e degli autobus al 4 aprile 2017.
Primo piano
Riparte l’iter per il raddoppio della ferrovia Novara-Arona
Dopo un letargo lungo quasi sedici anni, nel 2023 dovrebbe ripartire il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Novara-Arona, che serve il trasporto combinato strada-rotaia verso l’Europa occidentale.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.