-
Rfi aggiudica gli appalti per Ertms sull’intera rete
6 Giugno 2022 - Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato gli appalti per estendere il sistema di controllo ferroviario Ertms a tutta la rete italiana, per un investimento totale di 2,7 miliardi di euro.
-
Il terminal di Alessandria si ripropone retroporto di Genova
22 Aprile 2022 - Rete Ferroviaria Italiana s’impegna per rendere il terminal di Alessandria un retroporto di Genova. Dovrebbe concludersi così una vicenda nata quasi vent’anni fa.
-
Hacker hanno colpito anche le merci su treno
25 Marzo 2022 - L’attacco informatico che il 23 marzo ha compito le biglietterie di Trenitalia non è l’unico nel settore ferroviario. Sono stati fermati anche alcuni treni merci sulla rete di Rfi, compresi quelli al porto di Trieste.
-
Traghetto ibrido per attraversare lo Stretto di Messina
7 Marzo 2022 - Varato il traghetto Iginia a propulsione ibrida che nelle manovre di entrata e uscita dal porto e quando ormeggiata in banchina usa l’elettricità prodotta da pannelli solari o ricevuta tramite prese a terra.
-
Investimenti record per Rfi, ma ancora pochi sui progetti del Pnrr
3 Marzo 2022 - Nel 2021 rete Ferroviaria Italiana ha pagato acconti su avanzamento lavori per 5,7 miliardi di euro e anticipazioni contrattuali per 2,6 miliardi. Per il 2022 sono previsti investimenti con fondi del Pnrr, molti dei quali già previsti in precedenza.
-
Bando di Rfi da 2,8 miliardi per l’Etcs su tutta la rete
30 Dicembre 2021 - Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato un bando da 2,8 miliardi per estendere il sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs sull’intera rete ferroviaria nazionale. Un impegno senza pari in Europa.
-
Il porto di Livorno vuole raddoppiare i treni
3 Dicembre 2021 - Il responsabile investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Vincenzo Macello, ha dichiarato che entro il 2030 il porto di Livorno potrà movimentare seimila treni merci l'anno, ossia il doppio di quelli attuali. Per questo obiettivo sono stanziati 27 milioni di euro.
-
31 miliardi per la rete Fs, ma molte opere sono sulla carta
29 Novembre 2021 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha firmato con Rfi l’aggiornamento del Contratto di programma 2017-2020 che porta risorse per altri 31,7 miliardi di euro. Ma aggiunge pochi interventi realmente nuovi, confermando soprattutto interventi in corso.
-
Forti limitazioni per i treni merci tra Roma e Orte
28 Ottobre 2021 - Dal 26 ottobre è stata sospesa la circolazione dei treni merci su un ponte di ferro vicino a Fara Sabina, in provincia di Rieti. Il fermo a tempo indeterminato limiterà il trasporto verso l’Italia centrale e meridionale lungo la linea Firenze-Roma.
-
Rfi scommette 23 miliardi sulla Salerno-Reggio Calabria
25 Ottobre 2021 - Rete Ferroviaria Italiana ha scelto un piano da 23 miliardi di euro per creare una nuova ferrovia ad Alta velocità di tipo misto tra Salerno e Reggio Calabria, contando anche sui fondi del Pnrr. Ma i tempi di realizzazione non collimano che le richieste comunitarie.
-
Rfi investe sullo scalo ferroviario di Taranto
30 Agosto 2021 - Rete Ferroviaria Italiana ha assegnato a Cefi i lavori per costruire un nuovo fascio di binari nel porto di Taranto, nell’ambito del potenziamento dei collegamenti ferroviari per le merci dello scalo pugliese.
-
Investimenti Rfi sulla ferrovia adriatica per le merci
18 Agosto 2021 - L’aggiornamento del Piano commerciale di Rfi mostra importanti interventi sulla linea ferroviaria adriatica per aumentare la lunghezza dei treni merci e un nuovo scalo a Bari.
-
Rfi investirà nel Mezzogiorno senza trascurare gli scali del nord
11 Agosto 2021 - L’aggiornamento del Piano commerciale di Rfi che comprende il Pnrr mostra alcuni importanti investimenti che interessano anche il trasporto delle merci, compresi alcuni scali.
-
Rfi avvia la gara sul primo maxilotto per il sistema Etcs
4 Agosto 2021 - Rete Ferroviaria Italiana mette in opera un’azione prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviando la gara per dotare del sistema di segnalamento europeo Ertms-Etcs le linee inserite nella programmazione.
Primo piano
Federlogistica denuncia lo stallo nella digitalizzazione dei porti
Il vicepresidente di Federlogistica, Davide Falteri, denuncia che la digitalizzazione dei porti è ferma e chiede al ministero dei Trasporti di fare chiarezza sulle funzioni di Ram e Pcs.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.