-
Poste Italiane, avvio privatizzazione nel 2014?
10 Gennaio 2014 - Il viceministro dell'Economia, Antonio Catricalà, ha dichiarato che la quotazione in Borsa di Poste Italiane è "plausibile" e potrebbe avvenire entro la fine di quest'anno. Ma la maggioranza del capitale resterà nelle mani dello Stato, che potrebbe incassare dall'operazione fino a quattro miliardi di euro.
-
Accordo su logistica tra Poste Italia e Russia
27 Novembre 2013 - Nell'ambito degli incontri bilaterali italo-russi, Poste Italiane e Russian Post hanno firmato un'intesa che allarga la collaborazione alla logistica e ai servizi per l'e-commerce, per favorire l'export delle piccole e medie imprese.
-
FedEx conquista mega contratto con le Poste Usa
26 Aprile 2013 - L'integratore aereo FedEx ha firmato un contratto valutato dagli analisti 10,5 miliardi di dollari per fornire nei prossimi sette anni il trasporto della posta tra gli aeroporti statunitensi per conto dello US Postal Service. Nella gara aveva partecipato anche UPS.
-
La Posta svizzera acquista mille furgoni
16 Novembre 2012 - La società postale della Svizzera ha siglato un contratto con Renault Trucks per l'acquisto di mille furgoni Master. La fornitura sarà triennale e le prime 19 unità sono già state consegnate all'ufficio postale di Basilea.
-
Poste Usa rifiutano spedizioni di batterie al litio
14 Maggio 2012 - Il servizio postale statunitense USPS non riceverà più apparecchi elettronici che contengono batterie al litio, tra cui smartphone, computer, macchine fotografiche e tablet (compreso l'Apple iPad). Decisione presa per eliminare il rischio d'incendio a bordo di aerei, di cui sono stati accertati già 44 casi dal 1991.
-
La storia dei cargo sui francobolli Usa
4 Agosto 2011 - La Posta statunitense ha emesso una serie di francobolli dedicata al trasporto marittimo delle merci, che inizia con la rappresentazione di un clipper della metà dell'ottocento, fino ad arrivare alla portacontainer RJPfeiffer, varata nel 1992.
-
1700 veicoli a metano per le Poste
20 Aprile 2011 - Il recapito della posta ridurrà l'impatto ambientale: Poste Italiane rinnova gran parte della sua flotta dei veicoli destinati ai Centri Recapito Postale di diverse province italiane acquistando veicoli bifuel benzina-metano o completamente elettrici. Complessivamente, il lotto comprende 1700 nuovi automezzi, quasi tutti di marca Fiat.
-
Confetra contro monopolio Poste
22 Dicembre 2010 - L'Unione Europea ha stabilito che dal primo gennaio 2011 partirà la completa liberalizzazione dei servizi postali, assicurando così anche alle imprese private l'invio delle lettere, senza pagare "pedaggi" alle società statali già operanti nel settore. Ma questa sarà una liberalizzazione difficile, perché le società postali pubbliche stanno attuando forme di resistenza in diversi Paesi europei. Anche in Italia, come denuncia una nota di Confetra ed intitolata, appunto, "Il monopolio è duro a morire".
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
23 ton di cocaina scoperte in container ad Amburgo e Anversa
Prima i doganieri tedeschi hanno scoperto 16 tonnellate di cocaina pura in cinque container sbarcati ad Amburgo, poi quelli belgi altre 72, tonnellate nel porto di Anversa. Le due indagini sono collegate.