-
DB Schenker sviluppa una portacontainer autonoma per feeder
6 Maggio 2022 - DB Schenker sta sviluppando con Ekornes e Naval Dynamics una piccola portacontainer per svolgere servizi di cabotaggio equipaggiata con un motore elettrico e a guida autonoma, con controllo remoto.
-
Cosco ordina portacontainer elettriche per feeder
22 Marzo 2022 - Shanghai Pan-Asia Shipping, compagnia che svolge trasporto container feeder in Asia controllata da Cosco, userà per trasporti fluviali sullo Yangtze due portacontainer elettriche da 700 teu costruite dai cantieri Cosco Shipping Heavy Industry.
-
Test del traghetto ibrido diesel-idrogeno
16 Ottobre 2020 - Sono iniziati in Scozia le sperimentazioni di un traghetto ibrido diesel-elettrico alimentato a idrogeno, realizzato nell’ambito del progetto HyDime coordinato dall’European Marine Energy Centre e partito con la conversione della nave Shapinsay.
-
Nasce in Norvegia la nave ro-ro elettrica con tecnologia autonoma
4 Settembre 2020 - Il distributore norvegese di generi alimentari Asko ha affidato a Kongsberg Maritime e Massterly la progettazione e costruzione di due navi ro-ro a propulsione elettrica e con la possibilità di navigare in modo autonomo sul breve raggio. Servirà al trasporto combinato strada-mare nel fiordo di Oslo.
-
Grimaldi installa batterie al litio sulle navi
9 Giugno 2017 - Il gruppo armatoriale napoletano si prepara entro l'anno a sperimentare un nuovo sistema di propulsione elettrica progettato e brevettato internamente.
Primo piano
Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori
L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari
Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.