-
Grendi investe nel retroporto di Cagliari
12 Gennaio 2012 - I primi provvedimenti del nuovo presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari, Piergiorgio Massidda, fanno tirare un sospiro di sollievo a Grendi. Si sblocca, infatti, lo sviluppo di un'area situata alle spalle del Porto Canale. Primo bilancio del 2011 e nuovi progetti per l'anno in corso.
-
Grendi ha scelto, resta a Savona
12 Settembre 2011 - Il porto di Genova perde definitivamente il traffico di rotabili operato da Grendi con la Sardegna. La famiglia Musso ha deciso che il trasferimento a Vado Ligure presso il Reefer Terminal del gruppo Orsero sarà definitivo lasciando a bocca asciutta il Voltri Terminal Europa che sperava di colmare il vuoto in banchina lasciato la scorso marzo da T-Link.
-
Grendi torna (per ora) al VTE di Genova
5 Agosto 2011 - Il Comitato Portuale di Genova ha approvato all'unanimità la delibera con cui il gruppo Grendi potrà ritornare al Voltri Terminal Europa dal primo settembre e per sei mesi rinnovabili.
-
Grendi trasferisce Onda Blu a Vado Ligure
5 Luglio 2011 - La nave Onda Blu che opera per Grendi il collegamento marittimo tra la Liguria e la Sardegna ha fatto il suo primo scalo nel porto di Vado Ligure, a Savona, dov'erano state già trasferite le attrezzature terminalistiche della compagnia. Il trasloco potrebbe segnare l'addio a Genova, dopo lo sfratto dal Multipurpose.
-
Resa dei conti per Multipurpose di Genova
21 Giugno 2011 - Questa settimana toccherà al presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, tentare di trovare un punto d'incontro fra le parti per non sfrattare dal porto il traffico di Grendi tra Genova e Cagliari, che ogni anno vale 100mila teu.
-
Tar conferma Multipurpose Genova a Messina Gavio
25 Aprile 2011 - Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto il ricorso presentato da Spinelli e Grendi contro l'assegnazione del terminal genovese alla cordata Messina-Gavio, avvenuta nel 2010 in seguito ad una gara attuata dall'Autorità Portuale di Genova.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.