-
La Cina conquista il porto del Pireo
8 Aprile 2016 - Venerdì 8 aprile 2016, l'agenzia greca per le privatizzazioni Hellenic Republic Asset Development Fund ha firmato con la cinese China Cosco Shipping Corporation l'accordo per la cessione del 65% dell'Autorità Portuale del Pireo.
-
Anche Trenitalia in gara per la ferrovia greca?
16 Marzo 2016 - I candidati per la privatizzazione della compagnia ferroviaria statale Trainose sarebbero tre: il gruppo cinese Cosco, la ferrovia russa RZD e quella italiana del Gruppo Ferrovie dello Stato.
-
Prosegue blocco camion tra Grecia e Bulgaria
23 Febbraio 2016 - L'incontro avvenuto il 22 febbraio 2016 tra i rappresentanti degli agricoltori greci e il primo ministro Alexis Tsipras non ha portato alla revoca della protesta. Code di camion ai confini.
-
Agricoltori greci bloccano camion bulgari
19 Febbraio 2016 - Dal 12 febbraio, centinaia di agricoltori greci bloccano il transito dei veicoli pesanti in tutti i posti di frontiera con la Bulgaria per protestare contro la riforma delle pensioni attuata dal Governo di Tsipras.
-
A gennaio privatizzazione del Pireo
30 Dicembre 2015 - Secondo il Wall Street Journal, il 12 gennaio 2016 sarà annunciato il vincitore della gara per la privatizzazione dell'Autorità Portuale dello scalo greco. Seguirà quella di Salonicco.
-
Grecia fissa date per privatizzazione dei porti
24 Agosto 2015 - Il fondo per la privatizzazione del patrimonio pubblico greco HRADF ha comunicato il programma per la vendita della maggioranza delle società che governano i porti del Pireo e di Salonicco.
-
La Grecia prosegue privatizzazione del trasporto
18 Agosto 2015 - La Gazzetta Ufficiale greca pubblica il provvedimento della concessione di quattordici aeroporti regionale alla società tedesca Fraport per quarant'anni, mentre riprende la procedura per la privatizzazione dei porti del Pireo e di Salonicco e della ferrovia.
-
Parte servizio ro-ro tra Venezia e Patrasso
13 Luglio 2015 - Lunedì 13 luglio 2015 è salpata dal terminal Fusina del porto di Venezia la Grimaldi Eurocargo, che ha così inaugurato la nuova rotta per la Grecia. Entro l'estate, il servizio potrà triplicare.
-
Traghetti fermi in Grecia il 30 giugno 2015
29 Giugno 2015 - Il sindacato PNO ha proclamato uno sciopero di 24 ore dei marittimi che lavorano sui traghetti con bandiera greca per l'intera giornata di domani. Banche chiuse per sei giorni.
-
Nuova rotta ro-ro da Venezia a Patrasso
8 Maggio 2015 - Al transportlogistic 2015, il Gruppo Grimaldi e l'Autorità Portuale di Venezia annunciano un nuovo collegamento con traghetti tra Italia e Grecia, che partirà nel giugno 2015. Sarà dedicato alle merci.
-
Tsipras ci ripensa e privatizzerà porti e ferrovie
26 Febbraio 2015 - Nonostante le promesse elettorali contro le privatizzazioni, ribadite anche nei giorni seguenti la sua elezione, il Primo ministro greco ha compiuto una marcia indietro sui porti del Pireo e di Salonicco, dopo l'incontro al vertice europeo.
-
Grimaldi riattiva l’autostrada del mare tra Ravenna e Patrasso
13 Febbraio 2015 - Grimaldi Lines annuncia che dal 16 febbraio 2015 riattiverà il collegamento ro-ro per merci e passeggeri tra Ravenna e Patrasso, con scalo intermedio a Igoumenitsa. Il sabato la nave partirà da Trieste.
-
Tsipras vuole fermare la privatizzazione del Pireo
28 Gennaio 2015 - Durante la prima riunione del nuovo Governo della Grecia intende sospendere il processo di privatizzazione del porto del Pireo, intrapreso dal precedente Esecutivo.
-
La Norman Atlantic sarà difficile da sostituire
7 Gennaio 2015 - La compagnia marittima greca Anek Lines avrà difficoltà a trovare un'altra nave moderna da impiegare sulle rotte fra Grecia e Italia, perché sul mercato del noleggio sono praticamente introvabili. L'incendio del traghetto non dovrebbe però causare gravi ripercussioni sulla rotta tra Italia e Grecia, grazie anche all'alleanza con Attica e alla presenza di Minoan, che usa le due ammiraglie Cruise Olympia e Cruise Europa.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’Egitto aderisce alla Convenzione Tir
Nonostante la pandemia, l’Egitto prosegue inarrestabile il suo programma di sviluppo sostenibile, contenuto nel piano strategico di lungo termine Vision 2030, varato nel 2016. L’adesione al Regolamento Tir ne rappresenta un aspetto importante anche per l’Italia.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.