-
Snam acquisisce nave per trasportare e gassificare Gnl
1 Giugno 2022 - Snam ha firmato il contratto di acquisizione della nave Golar Tundra, che può trasportare gas 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto e rigassificarlo in porto. La pagherà circa 330 milioni di euro.
-
Snam acquista metaniera per trasformarla in rigassificatore
19 Maggio 2022 - La Snam ha acquistato per 269 milioni da Golar Lng la nave metaniera Golar Arctic per trasformarla in un impianto galleggiante per rigassificare il gas naturale liquefatto. Sarà installata a Portovesme, in Sardegna.
-
Italia entra nell’economia di guerra con nuovo rigassificatore
9 Maggio 2022 - Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha dichiarato che l’Italia è in una fase di economia di guerra e ha annunciato che nel primo semestre del 2023 sarà operativo un nuovo rigassificatore. Ma senza precisare dove.
-
Guerra Ucraina | aumentano i noli per rigassificatori galleggianti
22 Aprile 2022 - La riduzione dell'importazione di gas dalla Russia sta aumentando la domanda di gas naturale liquefatto. In mancanza di rigassificatori a terra, aumenta la domanda, e quindi il nolo, di quelli galleggianti.
-
Container e Gnl spingono gli ordini di nuove navi
22 Aprile 2022 - Mentre prosegue l’incremento degli ordini di nuove portacontainer, sta aumentando anche quello delle navi per il trasporto di gas naturale liquefatto, spinto dalla ricerca di nuove fonti energetiche da parte dei Paesi europei.
-
In mare la prima portacontainer Gnl di Msc
28 Marzo 2022 - Il cantiere cinese Yangzijiang Shipbuilding di Jiangsu ha consegnato a Msc la prima portacontainer bifuel alimentata anche con gas naturale liquefatto. Ha capacità di 14mila teu.
-
Anita chiede autostrade gratis per camion a Gnl
29 Ottobre 2021 - L’associazione degli autotrasportatori Anita è preoccupata per l’aumento dei costi dell’autotrasporto, che sono diventati insostenibili per le imprese, ma anche per le discriminazioni sul Green Pass e la carenza di autisti. E chiede autostrade gratis per i camion a Gnl.
-
K44 videocast, le sfide del Gnl e dell’idrogeno nell’autotrasporto
19 Ottobre 2021 - Il gas naturale liquefatto e considerato un ponte per la transizione energetica nell’autotrasporto e decine di flotte hanno già acquistato veicoli Gnl. Ma il suo prezzo è raddoppiato in un anno. E per il futuro appare l’idrogeno. Questo episodio del videocast K44 Risponde affronta questi due temi con operatori ed esperti.
-
Possibile il taglio dell’Iva sul metano
18 Ottobre 2021 - Il ministro della Transizione Ecologica (Ambiente) Roberto Cingolani si è espresso per una riduzione temporanea dell’Iva per il metano per autotrazione, ma non vuole intervenire sulle accise. Misura inutile per il gas naturale per l’autotrasporto.
-
L’impennata del Gnl compromette la transizione ecologica nel trasporto
8 Ottobre 2021 - Domenico De Rosa, amministratore delegato della Smet, lancia l’allarme sull’aumento del gas naturale liquefatto, che rischia di compromettere la transizione ecologica nell’autotrasporto. E chiede un intervento del Governo.
-
Putin frena l’impennata del gas naturale liquefatto
7 Ottobre 2021 - Dopo che il prezzo del gas naturale liquefatto per l’autotrasporto ha raggiunto i due euro al chilo per l’impennata della materia prima, il presidente russo Putin ha annunciato un aumento delle forniture, fermando così gli aumenti. Ma la crisi potrebbe proseguire fino a marzo. Preoccupazione degli autotrasportatori.
-
Rifornimento mobile di Gnl per camion
14 Luglio 2021 - Nel Truck Village del porto della Spezia e nello scalo di Genova sono avvenuti i primi rifornimenti, per ora dimostrativi, di gas naturale liquefatto ad alcuni veicoli industriali da parte di un distributore mobile realizzato da Ham Italia. Una soluzione valida per gli scali marittimi.
-
Alleanza fra Total e Blu Way per il gas naturale liquefatto
25 Maggio 2021 - Total Italia ha annunciato la collaborazione con Blu Way, società del Gruppo Rete, per sviluppare la distribuzione del gas naturale liquefatto destinato ai veicoli industriali nel nord-ovest dell’Italia.
-
K44 podcast: presente e futuro del biometano liquefatto
13 Maggio 2021 - Stanno apparendo stazioni di rifornimento per veicoli industriali che dichiarano di fornire biometano liquefatto. Ma come viene prodotto, distribuito e certificato? E quanto ne è effettivamente disponibile per l’autotrasporto? Risponde questo episodio del podcast K44 con Lorenzo Maggioni del Consorzio Italiano Biogas.
Primo piano
Lo spedizioniere può ritenere il carico per mancato pagamento
Una sentenza del Tribunale di Milano conferma il diritto dello spedizioniere o del vettore di ritenzione del carico nel caso di mancato pagamento del trasporto da parte del committente. Lo spiega lo Studio Legale Righetti.
Podcast K44

Cronaca
Camionista arrestato per furto di gasolio in autostrada
La Polizia stradale di Arezzo ha arrestato un camionista mentre stava rubando gasolio dal serbatoio di un veicolo industriale fermo nell’area di sosta Civitella dell’autostrada A1.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Accellera la competizione nel camion tra Tesla e Nikola
Secondo un ennesimo annuncio di Elon Musk, cominceranno già entro il 2022 le consegne del trattore stradale elettrico di Tesla. Annunciato nel 2017, avrebbe dovuto essere commercializzato dal 2019. Intanto Nikola ha già innestato la marcia con un nuovo Ceo.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.