-
Più treni per l’acciaio da Porto Nogaro e Monfalcone
4 Marzo 2021 - La Fratelli Cosulich aumenta il trasporto intermodale di acciaio tra Porto Nogaro e Monfalcone, grazie anche all’acquisizione di Marlines Shipping Agency.
-
Cosulich entra nel trasporto ferroviario dei container
24 Novembre 2020 - Lorma Logistic, controllata al 70% dalla Fratelli Cosulich, avvierà a marzo 2021 il collegamento ferroviario per container tra il porto di Genova e l’Interporto di Padova, con frequenza bisettimanale.
-
Cosulich critico sulla competitività dei treni dai porti liguri
14 Febbraio 2020 - L’agente marittimo e spedizioniere Augusto Cosulich muove ingenti volumi di merce dal porto di Genova verso la Svizzera ma non ritiene competitivo il trasporto ferroviario. È pessimista anche sulla nuova diga foranea dello scalo ligure.
-
A Cosulich il 33% di GNLMed
2 Gennaio 2020 -
La società si prepara a ordinare una prima bettolina per rifornire di gas naturale liquefatto le navi a Genova. -
Cosulich investirà per acquisizioni
4 Ottobre 2019 - L'amministratore delegato della società di spedizioni ha dichiarato che intende investire fino a cinquanta milioni di euro per espandere l'attività in Italia e all'estero.
-
Cosulich chiede fallimento per Tecnoservice
2 Maggio 2019 - La società bresciana appena acquisita avrebbe dovuto aumentare il fatturato a 50 milioni e invece ha portato i libri in Tribunale.
-
Friuli stanzia 1,6 milioni per trasporto intermodale dell’acciaio
5 Gennaio 2018 - La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il finanziamento di alcuni progetti per trasportare bramme su ferrovia e nave.
-
Cosulich programma acquisizioni tra PMI spedizioni
29 Giugno 2017 - Il 28 giugno 2017 la Fratelli Cosulich ha celebrato a Genova i suoi 160 anni. Per il 2017 prevede di raggiungere un miliardo di fatturato e avvierà una strategia di crescita tramite acquisizioni.
-
Porto Genova pronto per navi iraniane
4 Marzo 2016 - Il 13 marzo 2016 approderà nello scalo ligure la prima portacontainer della Islamic Republic of Iran shipping Lines dopo l'eliminazione dell'embargo contro la Repubblica islamica. Il porto parte bene nei container.
Primo piano
Il trasporto e la logistica ora puntano all’India
Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.