-
Federlogistica un chiede Tavolo per programmare i cantieri stradali
27 Luglio 2021 - Partendo dalle prevista paralisi dei trasporto merci verso il porto di Genova che potrebbe avvenire ad agosto per cantieri autostradali e ferroviari, Federlogistica chiede un Tavolo ministeriale sulla programmazione.
-
Ministero Mims conferma deduzioni forfettarie autotrasporto
28 Giugno 2021 - La vice-ministra del Mims (ex Trasporti) Teresa Bellanova ha confermato all'assemblea di Confartigianato Trasporti l’importo delle deduzioni forfettarie per le pmi di autotrasporto e annunciato l’aumento della somma per il rinnovo del parco.
-
Misure per il trasporto nella Legge di Bilancio
19 Novembre 2020 - Il ministero dei Trasporti ha annunciato gli stanziamenti approvati dal Consiglio dei ministri nella Legge di Bilancio 2021 per il trasporto delle merci. Rifinanziati ferrobonus e marebonus fino al 2026.
-
Ministero Trasporti libera le risorse aggiuntive per trasporto intermodale
22 Ottobre 2020 - Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto che consente di usare lo stanziamento supplementare di cinquanta milioni di euro per il trasporto combinato strada-mare e quello strada-rotaia.
-
Traffico aggregato e ultimo miglio per rilanciare la ferrovia
14 Ottobre 2020 - Il Forum Mercintreno che si è svolto a Roma, tramesso anche in streaming web, ha fatto il punto del trasporto ferroviario delle merci in Italia, in una fase di emergenza per la Covid-19 ma anche di nuove opportunità per la ferrovia.
-
Ministero Trasporti s’impegna su pagamenti e costi autotrasporto
29 Maggio 2020 - Durante l’incontro del 28 maggio 2020 tra le associazioni dell’autotrasporto e la ministra dei Trasporti si è parlato di Decreto Rilancio, ferrobonus e marebonus. La ministra ha annunciato provvedimenti su tempi di pagamento nel Decreto Semplificazioni e la pubblicazione dei costi di riferimento.
-
Via libera dell’UE al ferrobonus di Genova
18 Maggio 2020 - La Commissione Europea ha approvato i contributi al trasporto combinato strada-rotaia per il porto di Genova, ma in ritardo, perché il provvedimento è scaduto alla fine del 2019. L’Autorità portuale lancia il bando per il gas naturale liquefatto.
-
Gazzetta Ufficiale pubblica Decreto su ferrobonus
27 Marzo 2020 - La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il 26 marzo 2020 il Decreto del ministero dei Trasporti che fornisce le istruzioni operative per accedere al contributo per il trasporto combinato strada-rotaia.
-
Prorogati ferrobonus e marebonus per 2020 e 2021
17 Dicembre 2019 - Il testo della Legge di Bilancio 2020 approvato dal Senato il 16 dicembre 2019 stanzia nuovi fondi per gli incentivi al trasporto combinato strada-mare e a quello strada rotaia per il prossimo biennio.
-
Ministero Trasporti conferma pagamento combinato strada-mare
19 Novembre 2019 - Durante l'assemblea generale dell'Alis, la ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha confermato che presto inizierà l'erogazione del marebonus alle imprese che ne hanno diritto.
-
Nella Legge Bilancio buone notizie per i treni merci
4 Novembre 2019 - La ministra e il sottosegretario ai Trasporti promettono risorse per ferrobonus e incentivi per la formazione dei macchinisti.
-
Un nuovo ferrobonus per il porto di Genova
5 Aprile 2019 - Il viceministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha annunciato all'assemblea di Spediporto diverse novità, tra cui sostegno al trasporto intermodale, adeguamenti tecnico-funzionali per i terminalisti e un evento dedicato ai porti a metà maggio 2019.
-
Confetra ribadisce, ASP restino pubbliche
12 Febbraio 2019 - Nell'incontro svolto il 12 febbraio 2019 con il vice-ministro ai Trasporti, Edoardo Rixi, il presidente della confederazione del trasporto ha parlato della riforme delle Autorità di Sistema Portuale e della richiesta di Bruxelles di assoggettarle ad imposizione fiscale. Chiesta proroga degli incentivi per l'intermodalità.
-
Lombardia approva ferrobonus di 1,8 milioni
12 Giugno 2018 - Il 12 giugno 2018, la Giunta regionale lombarda ha approvato la proposta dell'assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di stanziare un contributo per il trasporto combinato strada-rotaia.
Primo piano
La Svizzera allunga i camion a zero emissioni
Dal 1° aprile, i veicoli industriali a zero emissioni beneficeranno in Svizzera di quasi due metri di lunghezza in più rispetto a quelli tradizionali, purché abbiano cabine aerodinamiche. Aumenteranno anche le masse per elettrici e gas.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.