-
Decalogo di Federagenti per i porti italiani
14 Giugno 2019 - Durante l'assemblea annuale di Federagenti, che si è svolta il 14 giugno ad Ancona, gli agenti marittimi hanno presentato lo "sblocca mare", un documento che propone dieci punti per sviluppare il trasporto marittimo italiano.
-
Federagenti rinnova i vertici
26 Giugno 2018 - Il 26 giugno 2018 l'associazione degli agenti marittimi ha annunciato alcuni cambiamenti al consiglio direttivo, che ora ha nuovi componenti e vice-presidenti.
-
Agenti marittimi chiedono sottosegretario del mare
21 Agosto 2017 - Il presidente di Federagenti, Gian Ezio Duci, chiede l'istituzione di una Direzione generale del ministero dei Trasporti dedicata ai porti e alla logistica.
-
Una nuova squadra al timone di Federagenti
4 Luglio 2016 - Il Consiglio direttivo dell'associazione degli agenti marittimi, presieduto da Gian Enzo Duci, ha nominato il 1° luglio 2016 il nuovo vertice.
-
Giovani agenti marittimi cambiano presidente
8 Luglio 2015 - L'assemblea del Gruppo Giovani di Federagenti, che si è svolta a Roma, ha rinnovato il consiglio direttivo e ha eletto presidente Giuseppe Totorizzo, che succede a Corrado Fois.
-
Federagenti attacca la burocrazia nel trasporto
5 Giugno 2015 - Durante l'assemblea dell'associazione degli agenti marittimi che si è svolta a Lerici il 5 giugno 2015, il presidente Michele Pappalardo ha attaccato la burocrazia, rappresentata come uno dei "grandi nemici del sistema portuale e logistico italiano".
-
Federagenti, 2014 in calo per i porti italiani
9 Gennaio 2015 - Il presidente dell'associazione degli agenti marittimi, Michele Pappalardo, che percepisce segnali preoccupanti sulla tenuta degli scali italiani e denuncia l'immobilismo sulla riforma portuale. Una soluzione è la netta specializzazione dei porti.
Primo piano
K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio
Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.

Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.