-
Arcese avvia la Cmr digitale
16 Settembre 2022 - La società trentina di autotrasporto e logistica Arcese ha avviato l’implementazione della e-Cmr, nell’ambito di un programma di digitalizzazione dell’autotrasporto avviato da Unioncamere.
-
Unioncamere sta muovendosi per la lettera di vettura elettronica
12 Maggio 2022 - L’Unione delle Camere di Commercio avvia un progetto per promuovere l’uso in Italia della lettera di vettura elettronica (e-Cmr), con la collaborazione di Uniontrasporti e dell’Iru. Ma l’Italia non la ha ancora ufficialmente adottata.
-
Anche in Germania si viaggia con l’e-Cmr
14 Aprile 2022 - Dal 5 aprile la Germania accetta il protocollo e-Cmr, che digitalizza completamente la documentazione necessaria per il trasporto delle merci su strada. L’Italia non ha ancora aderito.
-
La Germania aderisce al protocollo digitale e-Cmr
18 Gennaio 2022 - Il Governo tedesco ha depositato all’Onu la notifica della sua adesione al protocollo e-Cmr, che rende digitale il documento Cmr per l’autotrasporto delle merci.
-
Il Pnrr introdurrà l’eCMR per l’autotrasporto
26 Aprile 2021 - Nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che nel corso del week end è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e che ora verrà spedito a Bruxelles trova spazio, fra le altre, una misura che riguarda l’efficientamento e la digitalizzazione dell’autotrasporto merci.
-
Cmr digitale per autotrasporto in tre Paesi
26 Aprile 2019 - All'inizio del 2019 è avvenuto un progetto pilota per l'uso dell'e-Cmr in tre Paesi europei, segnando il primo attraversamento di tre frontiere europee con questo documento di alcuni veicoli industriali.
-
Primo autotrasporto internazionale con e-CMR
19 Gennaio 2017 - Il 19 gennaio 2017 è avvenuto il primo trasporto internazionale stradale effettuato con documentazione digitale, tra Spagna e Marocco, che aumenta l'efficienza e riduce i costi.
Primo piano
Federlogistica denuncia lo stallo nella digitalizzazione dei porti
Il vicepresidente di Federlogistica, Davide Falteri, denuncia che la digitalizzazione dei porti è ferma e chiede al ministero dei Trasporti di fare chiarezza sulle funzioni di Ram e Pcs.
Podcast K44

Cronaca
Camionista rumeno evita incendio in galleria sulla Statale 687
Un autoarticolato carico di polietilene ha preso fuoco mentre stava percorrendo una galleria della Statale 687. L’autista è riuscito a uscire dal tunnel e mettere in sicurezza il veicolo. Elogiato dai Vigili del Fuoco.
Normativa
Persone
Matthieu Gasselin diventa amministratore delegato di Contship Italia
Il Gruppo Contship Italia annuncia la nomina di Matthieu Gasselin come amministratore delegato, con effetto immediato. Viene dal vertice della società controllata Sogemar e sostituisce Alfredo Scalisi.
Mercato
Frena ad aprile il mercato dei veicoli rimorchiati
Ad aprile le immatricolazioni di veicoli industriali trainati è sceso del dieci percento su base annuale Unrae chiede di erogare rapidamente gli incentivi e allungare i complessi veicolari.
Videocast K44
Aereo
Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo
Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Ferrovia
Un sequestro rallenta la circolazione di alcuni treni a Firenze
I magistrati di Firenze hanno sequestrato un tratto di linea ferroviaria nell’area di Firenze nell’ambito di un’indagine su un lieve incidente. Rallentata anche la circolazione dei treni merce.