-
Autista investito in logistica per Brt di Padova
6 Novembre 2020 - Nel pomeriggio del 5 novembre un autista dipendente di una cooperativa che lavora per la piattaforma logistica della Brt di Padova è stato investito da un collega che procedeva in retromarcia.
-
K44 podcast: uno sguardo nella storia del camion
31 Luglio 2020 - A luglio 2020 è uscito il primo numero di Camion & Bus Storici, l’unico giornale italiano dedicato ai veicoli industriali d’epoca. In questo podcast di K44 La voce del trasporto parliamo col direttore Massimo Condolo, che racconta la storia dei veicoli in sommario.
-
Aggiornare i corridoi ferroviari per avere più fondi dall’Europa
20 Luglio 2020 - Tra le oltre settecento pagine dell’Allegato Infrastrutture trasmesso alla camera all’inizio di luglio ci sono anche provvedimenti per il trasporto ferroviario, con una particolare attenzione all’interoperabilità europea.
-
Camion autonomo nel terminal Duss di Ulm
17 Luglio 2020 - Deutsche Bahn e Man Truck hanno avviato la sperimentazione di un camion a guida autonoma per rendere completamente automatica la movimentazione di container nel terminal ferroviario Duss della città tedesca di Ulm.
-
Treno intermodale di Gts tra Napoli e Milano
21 Maggio 2020 - La compagnia ferroviaria pugliese Gts avvierà dal 9 giugno 2020 un collegamento ferroviario per container e casse mobili tra Milano Segrate e Napoli Marcianise.
-
Amazon aprirà logistica a Catania e Parma
20 Maggio 2020 - Il colosso del commercio elettronico Amazon ha annunciato la prossima apertura di una piattaforma distributiva a Catania, che servirà le consegne nella parte sud-orientale dell’isola, e a Parma per la parte settentrionale dell’Emilia-Romagna.
-
Autotrasportatori siciliani denunciano limitazioni a Malta
7 Maggio 2020 - Prosegue l’atteggiamento ostile delle Autorità maltesi verso i veicoli industriali che arrivano dall’Italia, che non possono svolgere direttamente le consegne a destinazione. Una palese violazione delle regole comunitarie.
-
Azienda autotrasporto denunciata per alterazione dischi cronotachigrafo
18 Marzo 2020 - Dopo un controllo su strada della Polizia Stradale di Tarquinia su un camion che non aveva i dischi del cronotachigrafo è stata perquisita la sede dell’azienda di autotrasporto, scoprendo false attestazioni.
-
Test Paragrafazione
11 Febbraio 2010 - Scarica l'articolo in formato PDF ciao mi chiamo Marco e questo e’ un test ciao ciao ciao ciao marco
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Rotte Tirrenia per la Sardegna prorogate fino al 9 marzo
Scaduta la proroga per la continuità territoriale con la Sardegna, Tirrenia annuncia che i servizi proseguiranno fino al 9 marzo. Ora la parola spetta al ministero Mims - ex Trasporti.