Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Prosegue il calo dei noli container nella quarta settimana di settembre

    I noli spot del trasporto marittimo di container continuano la forte discesa nella quarta settimana di settembre 2023 per quanto riguarda le rotte che fanno capo all’Asia, mentre quelle transatlantiche mostrano una lieve ripresa. Ma l’andamento dei noli contrattuali rilevato da Xeneta mostra una lievissima ripresa nell’intero mese di settembre rispetto al mese precedente. In tutti i casi, ogni previsione resta difficile, mentre le compagnie marittime stanno attuando strategie contrastanti: da un lato aumentano l’annullamento delle partenze (blank sailing) e dall’altro varano portacontainer sempre più grandi, aumentando l’offerta di stiva.

    Per quanto riguarda i noli spot, la rilevazione settimanale diffusa il 28 settembre 2023 da Drewry mostra un calo medio globale, rispetto alla settimana precedente, del 5,1%. Ma l’analisi delle singole rotte rivela andamenti diversi. Il peggiore riguarda la rotta tra Shanghai e Rotterdam, il cui nolo medio è crollato del dieci percento, raggiungendo i 1.052 dollari per container dal 40 piedi (feu). Se proseguirà questo andamento, si scenderà presto sotto la soglia psicologica dei mille dollari. Resta stabile il nolo sulla rotta inversa a 482 dollari per feu. Il nolo spot medio tra Shanghai e Genova mostra un calo percentuale decisamente minore (-3%), scendendo però sotto i 1.500 dollari (1.488 dollari).

    La rotta transatlantica sembra invece recuperare. Portare un container da 40 piedi da Rotterdam a New York costa infatti mediamente 1.564 dollari, il due percento in più della settimana precedente, mentre sulla rotta inversa il nolo è aumentato solo dell’uno percento, anche perché è decisamente più basso: 757 dollari. Restano in rosso le rotte tra Cina e Nord America: Shanghai-Los Angeles -4% e Shanghai New York -7%.

    Il panorama mostrato da Xeneta per i noli contrattuali mostra un andamento migliore, almeno per i vettori, al punto che la società norvegese ipotizza “un punto di svolta”. Infatti, lo Xeneta Shipping Index rileva nell’intero mese di settembre un aumento dello 0,2% rispetto ad agosto, primo valore positivo dopo dodici mesi di continui ribassi, che hanno fatto crollare i noli contrattuali del 62,2%.

    Peter Sand, capo analista di Xeneta, precisa però che “è troppo presto per dire se si tratta di un cambiamento fondamentale e duraturo. Ma, nonostante la portata molto ridotta del guadagno, si tratta di uno sviluppo significativo dopo un periodo di declino così prolungato. Le ragioni alla base di ciò sono complesse, ma una campagna di gestione coordinata della capacità da parte dei vettori – limitando la capacità sulle rotte più grandi – insieme ad un limitato miglioramento del quadro della domanda hanno chiaramente avuto un impatto”.

    Per il prossimo futuro le previsioni restano ancora difficili, aggiunge Sand, “soprattutto data la dilagante sovraccapacità, ma – se i vettori riusciranno a continuare la loro gestione unitaria e proattiva della capacità – questo primo aumento probabilmente non sarà l’ultimo. Gli spedizionieri che ora hanno la flessibilità necessaria per negoziare nuovi contratti a lungo termine dovrebbero tenerlo presente”. L’indice europeo mostra un aumento superiore alla media: +1,8% (-59,3% su base annua) per quanto riguarda le importazioni, mentre le esportazioni restano in rosso del 2,2%.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo ha ricevuto il quarto esemplare di A321F, che ha il nome spagnolo di "¡Hola España!". Poterà due nuove destinazioni nell’orario invernale: Amman e Stoccolma.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow