Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Libera aggiorna il suo rapporto sulla criminalità nei porti

    Nel 2023 l’associazione Libera – il cartello contro le mafie fondato nel 1994 e presieduto da Don Ciotti – pubblicò la prima edizione del rapporto “Diario di bordo”, che esplorava i casi di criminalità nei porti italiani, con una parte dedicata anche a quelli europei. Nel 2025 è uscita la seconda edizione, aggiornata con i dati relativi al 2024. La ricerca – curata da Marco Antonelli, Francesca Rispoli e Peppe Ruggiero, con contributi di Andrea Giambartolomei e Monica Usai – intende colmare un vuoto informativo sull’argomento, offrendo una lettura articolata delle dinamiche illecite che attraversano gli scali marittimi nazionali.

    Il rapporto parte dalla constatazione che la criminalità organizzata, attraverso una “rapina sistematica” delle risorse pubbliche, soffoca lo sviluppo economico del Paese, minando alle fondamenta l’integrità di settori chiave come quello portuale. L’analisi, basata su dati dell’Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanza e sulla rassegna stampa di Assoporti, riconosce i limiti delle fonti disponibili, ma punta a mappare le forme e l’evoluzione delle illegalità negli scali italiani. Nel 2024, sono stati registrati 115 casi di criminalità portuale, in aumento rispetto all’anno precedente.

    I porti coinvolti sono saliti a trenta, con Livorno in testa (16 casi), seguito da Bari e Genova (10 ciascuno). Proprio Bari mostra il balzo più marcato, passando da un solo caso nel 2023 a dieci nel 2024. L’illegalità si concentra soprattutto in Liguria (18 episodi), Toscana (17), Puglia (16) e Campania (15), mentre si amplia anche la geografia dei porti colpiti, con cinque nuovi ingressi nella lista.

    Le attività illecite più frequenti riguardano l’importazione illegale di merci, che copre quasi l’80% degli episodi, seguita da esportazioni irregolari, sequestri in transito, traffico di prodotti contraffatti, droga, contrabbando, rifiuti e, in misura minore, reati finanziari. La cocaina domina tra le sostanze sequestrate, nascosta per lo più su navi portacontainer, mentre la Cina si conferma il principale punto d’origine delle merci contraffatte. Il contrabbando di sigarette resta significativo nei porti pugliesi, e non mancano episodi curiosi, come quello del traffico illecito di sabbia, vongole o corallo.

    Negli ultimi tre anni (2022-2024), si contano 365 eventi criminali – uno ogni tre giorni – con Genova e Livorno in testa alla classifica (37 episodi ciascuno), seguiti da Ancona, Palermo, Napoli e altri scali di rilievo. Liguria, Sicilia, Campania e Toscana sono le regioni più esposte. Il rapporto fa un salto indietro nel tempo, tracciando il coinvolgimento della criminalità organizzata in 69 porti italiani tra il 1994 e il 2023, con 26 matrici criminali identificate, italiane e straniere. Le mafie tradizionali – ’ndrangheta, camorra, cosa nostra – si affiancano a reti albanesi, cinesi, nigeriane e latinoamericane, spesso in collaborazione per gestire traffici complessi come droga e merci contraffatte. Le infiltrazioni riguardano anche settori formalmente legali, dalla logistica alla cantieristica, dai servizi di vigilanza alle concessioni.

    Lo sguardo di Libera si allunga sui porti del Nord Europa – Rotterdam, Anversa, Amburgo – dove la pressione repressiva ha innescato l’effetto “materasso d’acqua”, spingendo i traffici verso porti minori in Scandinavia o in Africa occidentale. In Olanda, l’arresto degli “estrattori” di droga è calato grazie a strumenti come il team Harc, che integra polizia, dogana e magistratura. Controlli più severi, campagne contro la corruzione interna, tecnologie di sorveglianza e una “recinzione virtuale” con droni e telecamere hanno rafforzato la sicurezza. Dal gennaio 2024, l’Alleanza Europea dei Porti unisce 34 scali in un programma comune da 200 milioni di euro.

    Le reti criminali, sempre più agili e transnazionali, approfittano però di ogni spiraglio. Le rotte del narcotraffico si snodano tra Sud America e Nord America, con passaggi per Ecuador e Messico, l’uso di sommergibili artigianali e tunnel clandestini. In Europa, il 70% della droga sequestrata transita dai porti, con Belgio, Spagna e Paesi Bassi in prima linea. L’aumento dei controlli nei porti principali spinge in narcotrafficanti a usare quelli minori.

    Un capitolo riguarda la corruzione e mette in luce 41 episodi sospetti tra il 2018 e il 2024 nelle Autorità di Sistema Portuale italiane (o ex Autorità Portuali). In 17 casi sono state segnalate condotte corruttive, e in altri 24 sono in corso procedimenti penali o disciplinari. Si tratta per lo più di vicende legate a contratti pubblici, concessioni, autorizzazioni, gestione del personale e vigilanza. Le inadempienze nella trasparenza sono diffuse: relazioni mancanti o pubblicate in formati illeggibili. I reati contestati vanno dalla corruzione al peculato, dalla frode all’abuso d’ufficio. Secondo Libera, il Pnrr, con i suoi investimenti miliardari per la modernizzazione dei porti, espone ulteriormente il settore al rischio di infiltrazioni criminali.

    Il rapporto si sofferma sulla recente inchiesta di Genova annunciata il 7 maggio 2024 che ha coinvolto politici, amministratori e imprenditori. Al centro delle indagini, un intreccio tra favori politici e vantaggi economici, con al centro la figura di Giovanni Toti, allora presidente della Regione Liguria, Paolo Emilio Signorini, a capo dell’Autorità di Sistema Portuale, e l’imprenditore Aldo Spinelli. Libera afferma che questa inchiesta ha rivelato le fragilità della governance portuale italiana, dove le decisioni chiave restano spesso in mano a un intreccio opaco tra politica locale e interessi economici.

    SCARICA IL PDF DEL RAPPORTO DIARIO DI BORDO RELATIVO AL 2024

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale

LOGISTICA

Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow