Array ( [0] => 24 [1] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Alleanza tra Maersk e Dfds per l’ammoniaca verde

    A febbraio 2021 Maersk e Dfds hanno presentato il progetto Power-to-Ammonia, per la realizzazione del più grande impianto europeo di ammoniaca verde, da impiegare nei fertilizzanti e nella navigazione marittima in acque profonde, guidato dalla Copenhagen Infrastructure Partners - CIP, società di gestione fondi specializzata nell’offerta a livello globale di investimenti su misura in infrastrutture di energia rinnovabile e nel segmento greenfield.

    Il progetto è supportato dalla città di Esbjerg, sulla costa occidentale danese, che ospiterà l’impianto, e da alcune grandi aziende del Paese, interessate all’impiego dell’ammoniaca verde in agricoltura e nel trasporto marittimo. Le compagnie marittime AP Moeller Maersk, la più grande del mondo, e Dfds, una delle principali di navi ro-ro, insieme a Aria Foods, cooperativa internazionale e settima azienda casearia mondiale, Danish Crown, il principale produttore di carne suina d’Europa, e DLG la principale azienda di forniture agricole in Europa, hanno sottoscritto con CIP, attraverso un memorandum di intesa, un’alleanza che ha avviato il dialogo con le Autorità danesi per il supporto all’uso di combustibili alternativi su larga scala e per il cofinanziamento pubblico dello studio di fattibilità del progetto.

    L’impianto di elettrolisi da un GigaWatt a zero emissioni di Esbjerg, del valore di circa un miliardo di euro, si alimenterà con l’energia prodotta dai parchi eolici offshore del Mare del Nord, destinando il calore in eccesso al riscaldamento di circa un terzo delle abitazioni della città. CIP, che prevede di giungere alla decisione di investimento nel 2023, ha già iniziato la campagna di raccolta fondi, attirando importanti investitori, come il fondo pensione danese PensionDanmark, pioniere degli investimenti nell’eolico offshore.

    Secondo i programmi, il progetto dovrebbe essere operativo entro il 2026, con una produzione annua di 50mila tonnellate di ammoniaca verde destinate all’alimentazione delle navi, e di 600mila tonnellate per la produzione dei fertilizzanti agricoli, attualmente prodotti con combustibili fossili che concorrono per circa 1,4% alle emissioni globali di CO2. L’impianto di Esbjerg sostituirà tutti i fertilizzanti importati in Danimarca, riducendo l’anidride carbonica nell’atmosfera di circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno, equivalenti alla rimozione permanente di 730mila auto dalle strade.

    Da tempo Maersk e Dfds si sono attivate per ridurre le proprie emissioni, e hanno in corso anche un’altra collaborazione per un impianto di produzione, su scala industriale, di idrogeno ed e-fuel, insieme a Copenaghen Airports, DSV Panalpina, SAS e Orsted. La struttura dovrebbe sorgere nella Greater Copenaghen Area. La prima fase del progetto riguarda la produzione di idrogeno rinnovabile, e dovrebbe entrare in funzione entro il 2023; con la seconda fase invece entro il 2027 si produrrà anche metanolo rinnovabile, utilizzando l’energia eolica di Bornholm; ed infine, la terza fase operativa entro il 2030, quando l’impianto eolico offshore di Ronne Banke, a largo dell’isola di Bornholm, sarà a pieno regime, consentendo una produzione annua di 250mila tonnellate di carburante eco-sostenibile per autobus, camion, navi e aerei, che permetterà di eliminare 850mila tonnellate di CO2 all’anno.

    Intanto, sette anni prima del previsto, nel 2023 Maersk metterà in mare la prima nave carbon neutral al mondo, alimentata a metanolo. “C’è un vero senso di urgenza nel ridurre le emissioni delle navi e dobbiamo sviluppare combustibili scalabili a emissioni zero” ha commentato il capo della flotta e dei marchi strategici Maersk, Henriette Halberg Thygesen. La compagnia sta guardando all’ammoniaca verde come possibilità promettente, ed è in fase di sviluppo progettuale un motore a doppia alimentazione, che dovrebbe costituire l’alternativa energetica principale insieme a metanolo e alcol-lignina.

    Torben Carlesen, Ceo di Dfds, ha sottolineato l’importanza che riveste la collaborazione tra utenti, produttori, società civile e scienziati per velocizzare la disponibilità di combustibili sostenibili e alternativi a quelli fossili, attualmente in uso, in quanto “un’alternativa fossile verde per le navi attualmente non esiste”.

    L’ammoniaca verde è un sostituto ideale per l’olio combustibile utilizzato sui traghetti, prodotta con un processo rinnovabile al 100% e privo di emissioni CO2” sottolinea la compagnia in un suo comunicato. Dfds, proprietaria di oltre 50 traghetti che rappresentano il 96% delle emissioni della azienda, si è posta l’obiettivo di ridurre del 45% le sue emissioni entro il 2030, e di approdare alla neutralità climatica entro il 2050.

    In Italia, Dfds opera con le sue navi i traffici ro-ro con la Turchia diretti in Centro Europa, nel terminal Samer Seaport&Terminals, di cui detiene il 60%, al Molo V del porto di Trieste. Pochi mesi fa ha dato vita, in collaborazione con Alpe Adria, Mercitalia Rail Tx Logistik e Bayernhafen Gmbh, a una nuova linea di collegamento ferroviario merci Trieste-Norimberga, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’intermodalità sostenibile del porto giuliano, mentre recentemente ha acquisito il grande operatore olandese HSF Logistics Group, espandendosi anche nei trasporti a temperatura controllata. Una ragione in più per perseguire la sostenibilità ambientale del trasporto merci.

    Giovanna Visco

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow