

Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Autostrade del mare: Civitavecchia vuole diventare hub
Il successo del trasporto combinato strada-mare tra il continente e la Sicilia è una tendenza ormai affermata. Uno dei motivi principali è l'introduzione della patente a punti, che ha spinto molti autotrasportatori artigianali a percorrere una parte del tragitto su nave, evitando così di superare i tempi di guida senza penalizzare i tempi di resa. Il trend è stato favorito anche dalle agevolazioni offerte dalla regione Sicilia ai vettori che usano questa soluzione.
Il successo del collegamento ha spinto le compagnie a proporre nuovi servizi e a migliorare la qualità delle navi. Ma nello stesso tempo si sta mobilitando anche il sistema portuale del Tirreno. Tra gli scali più attivi spicca quello di Civitavecchia, che grazie alla sua posizione centrale nella Penisola può offrire un buon equilibrio tra le percorrenze stradali e quelle marittime.
La rotta più trafficata si conferma quella con Palermo, dove operano già due compagnie: Grimaldi, che ha avviato la rotta Civitavecchia-Palermo nell'ottobre 2003 e che dallo scorso novembre offre partenze quotidiane; Tirrenia, con collegamenti il lunedì, mercoledì, giovedì e sabato. Da aprile si aggiungerà anche la Snav, con un servizio giornaliero effettuato con navi da 1900 metri lineari.
L'orizzonte del porto laziale si spinge oltre la Sicilia, per raggiungere le coste nordafricane. Già oggi, Grimaldi effettua un collegamento settimanale con Tunisi, che giunge a destinazione in 16 ore. La prossima tappa potrebbe essere il Marocco: infatti, l'Autorità portuale di Civitavecchia ha siglato un protocollo d'intesa con la provincia di Casablanca per sviluppare nuove rotte di autostrade del mare.
L'attivismo del porto laziale sta portando già i primi risultati: nel 2005 i traffici merci sono cresciuti del 4% (e negli ultimi cinque anni l'incremento è stato del 20%).

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.