Array ( [0] => 31 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Nove camionisti morti sul lavoro nella terza settimana di luglio


    È stata una settimana molto pesante per l'autotrasporto, quella compresa tra il 20 e il 25 luglio 2015, complice forse anche il forte caldo che potrebbe avere contribuito ad aggravare i malori. E proprio questa è stata la causa di ben tre decessi in cabina, avvenuti però in situazioni diverse. La settimana nera è iniziata già alle 6:15 di lunedì 20 luglio, quando Giuliano Gibini, di 63 anni, si è sentito male mentre stava viaggiando lungo la Statale Romea. L'uomo è riuscito ad accostare il camion per non creare incidenti e telefonare all'ambulanza, che però è giunta tardi. I soccorritori lo hanno trovato senza vita in cabina.
    Il giorno successivo Ezio Dughetti, di 52 anni, stava guidando un camion di un'azienda di Albenga sull'autostrada A26, all'altezza di Ovada, quando il veicolo è uscito di strada, urtando il guard-rail. Non sembrava un evento grave, al punto che l'uomo è sceso dalla cabina per controllare i danni, poi ha chiamato la Polizia Stradale. Ma quando la pattuglia è arrivata sul posto, gli agenti lo hanno trovato a terra e non sono serviti a nulla i tentativi di rianimarlo.
    Nella serata di giovedì 23 luglio, Milosav Otasevic di 54 anni ha fermato l'articolato dell'azienda di autotrasporto per cui lavorava, in una stazione di servizio di Stanghella (Padova). Alle sette del mattino, quando i titolari hanno aperto l'impianto hanno visto l'uomo sdraiato in cuccetta, ma hanno pensato che stesse dormendo. Ma in tarda mattinata, non notando segni di vita, lo hanno prima chiamato, poi hanno telefonato ai Carabinieri. Quando i militi hanno aperto la cabina, hanno trovato l'autista morto, probabilmente nel sonno per un arresto cardio-circolatorio.
    Anche la settimana precedente un altro grave incidente sarebbe stato causato da un malore o di un colpo di sonno. Prima dell'alba di mercoledì 15 luglio, Moussa Chaksi, un autista di 71 anni, stava percorrendo la Goitese l'autocisterna carica di latte, quando all'altezza di Castiglione delle Stiviere il veicolo è uscito di strada, ha sfondato il muro di una casa e si è fermato sul bordo della piscina. L'uomo è stato soccorso prima dai Vigili del Fuoco, che lo hanno estratto dalla cabina, poi dal personale del 118, che però non ha potuto salvargli la vita.
    La settimana è stata funestata da diversi ribaltamenti. Il primo è avvenuto alle tre della notte tra lunedì 20 e martedì 21 luglio, quando un autoarticolato carico di pannelli di legno si è ribaltato sul fianco sinistro mentre stava uscendo dallo svincolo Rimini Nord dell'autostrada A14, causando la morte dell'autista di 57 anni, Mbaye Kerif.
    Poche ore dopo, ben due autisti sono morti in uno scontro avvenuto intorno a mezzogiorno di martedì 21 luglio sulla strada Mediana di Campiglia dei Berici, in provincia di Vicenza. L'incidente ha coinvolto un furgone per il trasporto di rifiuti e un autoarticolato che era appena uscito dal casello di Agugliario dell'autostrada A31. Dopo l'impatto, l'articolato si è ribaltato, causando la morte sul colpo di Daniele Mestriner, di 56 anni. Il conducente del furgone è stato portato dall'elisoccorso a Verona, ma è deceduto durante il viaggio.
    Altri due ribaltamenti di camion sono avvenuti, senza causare fortunatamente decessi: martedì 22 luglio sull'autostrada A18 a Giarre, col ferimento del conducente, e mercoledì 23 luglio sulla Statale 76 a Cupramontana, dove un veicolo carico di polli si è ribaltato causando la morte degli animali, mentre l'autista è rimasto illeso.
    Due incidenti mortali sono stati causati da tamponamenti in autostrada. Il più grave è accaduto nel pomeriggio di mercoledì 22 luglio, quando un articolato carico di carbonato di sodio ha tamponato un'autovettura sull'autostrada A21, all'altezza del casello di Cremona Nord, sbalzandola contro un altro camion, che poi si è scontrato con un'autocisterna e un'altra vettura, causando un incendio. L'autista della cisterna, Alfredo Fioravanti di 50 anni, è morto, insieme con una donna a bordo di un'automobile. Altre quattro persone sono rimaste ferite. All'alba di venerdì 24 luglio due camion si sono tamponati sull'autostrada A1, tra Arezzo e Valdarno in direzione di Firenze, causando la morte di uno degli autisti e il ferimento dell'altro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow