Il cambio I-Shift a doppia frizione si rivela utile soprattutto nelle situazioni che richiedono cambi di marcia frequenti, come la marcia sui percorsi con dislivelli o con numerose curve. In questi casi, infatti, è importante non perdere la connessione tra motore e trasmissione neppure nel brevissimo tempo dello stacco della frizione. È come avere due cambi: quando un rapporto è operativo, è già innestato quello successivo e la doppia frizione passa da uno all'altro senza interrompere l'erogazione di potenza, mantenendo la coppia motore.
L'animazione che mostriamo illustra come opera il cambio I-Shift Dual Clutch. Gli elementi che lo contraddistinguono sono i due alberi d'ingresso e la doppia frizione. In pratica, si può descrivere I-Shift Dual Clutch come un sistema composto da due cambi collegati. Quando un cambio è attivo, nell'altro è già preselezionata la marcia successiva. Durante il cambio marcia, il primo cambio viene disinnestato nello stesso instante in cui viene innestato il secondo, quindi tutto avviene senza interruzioni nell'erogazione di coppia (tranne che nel caso del cambio di gamma, che avviene passando dalla sesta alla settima).
{youtube}5Y7y9cde0P0{/youtube}
Secondo Volvo Trucks, questo cambio porta grandi vantaggi nella guida, specialmente nei trasporti più pesanti e nelle situazioni operative più difficili. Oltre ai percorsi con dislivelli e curve, l'I-Shift Dual Clutch si rivela utile in città e nel trasporto di prodotti liquidi oppure che si muovono facilmente, come per esempio gli animali vivi. Infatti, i cambi marcia con i sistemi tradizionali causano piccoli spostamenti del carico, che non avvengono con la doppia frizione. Inoltre, la marcia più fluida riduce il rischio d'impantanarsi su strade scivolose o irregolari, come quelle delle cave o dei boschi (per il trasporto di legname).
Il nuovo cambio di Volvo Trucks si basa sul già noto automatizzato I-Shift, ma la parte anteriore è stata completamente riprogettata e monta componenti nuovi. Sarà disponibile dall'autunno 2014 sullo stradale Volvo FH con motori D13 Euro 6 e con potenze di 460, 500 e 540 CV.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!