-
Multa di oltre 60mila euro per doppia carta tachigrafica
3 Dicembre 2020 - La Polizia danese ha scoperto che un autista lituano usava due carte del cronotachigrafo e gli ha comminato una multa di 9000 euro vietandogli anche di guidare nel Paese per due anni e mezzo. L’azienda di autotrasporto multata con 53.700 euro.
-
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
2 Dicembre 2020 - La Commissione Europea chiarisce un punto importante del Regolamento 1054/2020 sull’autotrasporto internazionale, ossia dove l’autista possa andare quando deve trascorrere il tempo di rientro ogni tre o quattro settimane. Precisa anche come si controlla e chi debba pagare le spese, come lo si dimostra e se l’obbligo vale anche per i padroncini.
-
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
1 Dicembre 2020 - La Commissione Europea ha chiarito che gli Stati possono multare gli autisti che stanno svolgendo il riposo settimanale regolare in cabina solo quando sono colti a farlo. Non devono quindi produrre una documentazione di averlo fatto in precedenza.
-
Patto per migliorare il carico nell’autotrasporto
1 Dicembre 2020 - L’organizzazione mondiale dell’autotrasporto Iru, l'associazione degli spedizionieri ESC e la federazione europea dei sindacati dei trasporti ECT hanno creato una Carta per migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nelle piattaforme di carico e scarico.
-
Dubbi rumeni sul ritorno a casa degli autisti
26 Novembre 2020 - L’associazione dell’autotrasporto rumena Untrr ha chiesto all’Unione Europea chiarimenti sull’obbligo di rientro degli autisti del trasporto internazionale in sede e su come si può documentare.
-
K44 podcast: L’evoluzione del cronotachigrafo
12 Novembre 2020 - Da semplice controllore a strumento per la gestione della flotta di veicoli industriali. Questo episodio del podcast di K44 La voce del trasporto parla dell'evoluzione del cronotachigrafo fino alla nuova generazione prevista dal Primo Pacchetto Mobilità.
-
Polonia presenta ricorso contro Primo Pacchetto Mobilità
29 Ottobre 2020 - Dopo il Governo rumeno, anche quello polacco ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Europa contro alcuni provvedimenti sull’autotrasporto internazionale presenti nel Primo Pacchetto Mobilità.
-
Sei Stati dell’Est contro il Primo Pacchetto Mobilità
28 Ottobre 2020 - Secondo indiscrezioni provenienti dalla Francia, sei Paesi comunitari stanno presentando ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità, che riforma l’autotrasporto internazionale.
-
Il Pacchetto Mobilità sviluppa gli alberghi per camionisti
28 Ottobre 2020 - Il divieto introdotto nell’intera Unione Europea per i camionisti a svolgere il riposo settimanale nella cabina del camion sta spingendo operatori alberghieri e start-up a sviluppare strutture di accoglienza dedicate agli autisti di veicoli pesanti. Ecco i primi progetti provenienti dalla Germania.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Governo rumeno presenta ricorso contro il Primo Pacchetto Mobilità
26 Ottobre 2020 - I ministeri dei Trasporti e degli Affari Esteri della Romania hanno presentato il ricorso alla Corte di Giustizia Europea per chiedere l’annullamento di alcuni provvedimenti dei due Regolamenti e la Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità.
-
Multa di 53mila euro per doppia scheda tachigrafica
19 Ottobre 2020 - La Polizia danese ha scoperto un camionista lettone che guidava con la scheda tachigrafica di un collega e che lo aveva fatto in modo sistematico negli ultimi 28 giorni. Multa di 53mila euro e denuncia penale.
-
Van Moer Logistics crea un albergo per i camionisti
8 Ottobre 2020 - La società di autotrasporto e logistica belga Van Moer Logistics ha annunciato la costruzione di un parcheggio con albergo destinato soprattutto agli autisti di veicoli industriali. Una soluzione per affrontare il divieto di riposo settimanale in cabina.
-
Cronotachigrafo manomesso con software scoperto ad Arezzo
6 Ottobre 2020 - La Polizia Stradale di Arezzo ha scoperto un cronotachigrafo digitale montato su un'autocisterna croata che era stato manomesso agendo solamente sul software dell’apparecchio. Una pratica che sarebbe diffusa soprattutto all’Est.
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Unatras scrive a Draghi su ostacoli all’autotrasporto in UE
L’unione dell’autotrasporto Unatras ha scritto al Presidente del Consiglio per chiedere un intervento urgente in sede comunitaria contro gli ostacoli alla circolazione dei veicoli industriali imposti da alcuni Paesi dell’UE.
Mare
Alleanza tra Maersk e Dfds per l’ammoniaca verde
Le compagnie marittime danesi Maersk e Dfds avviano il progetto Power-to-Ammonia per produrre ammoniaca verde destinata anche alla navigazione.