-
Agenti Polstrada patteggiano per corruzione
19 Aprile 2018 - Due ex dirigenti della Polizia Stradale di San Piero in Bagno hanno patteggiato davanti al Gup di Forlì per avere ricevuto regali e denaro da imprese di autotrasporto col fine di evitare contravvenzioni. Ora i giudici valutano le posizioni degli autotrasportatori.
-
Sei agenti Polstrada arrestati per mazzette da camionisti
29 Gennaio 2018 - Il 28 gennaio 2018 gli agenti della Questura di Taranto hanno arrestato sei colleghi della Stradale con l'accusa di avere ricevuto denaro da autisti di veicoli industriali per non emettere contravvenzioni. Indagati anche alcuni camionisti.
-
Agenti Polstrada dal Gip per pagamenti dall’autotrasporto
2 Novembre 2017 - Il 17 gennaio 2018 il Giudice per le indagini preliminari dovrà decidere il rinvio a giudizio per alcuni agenti della Stradale di San Piero in Bagno e i rappresentanti di alcune imprese di autotrasporto, accusati di corruzione nei controlli.
-
Sgominata banda di ladri camion a Mantova
6 Febbraio 2017 - La Polizia Stradale ha colto sul fatto e inseguito cinque persone che stavano derubando un veicolo pesante lungo l'autostrada del Brennero. Fermati durante la fuga in taxi.
-
Polstrada aumenta controlli nell’autotrasporto in 2016
7 Gennaio 2017 - Il consultivo delle attività svolte dalla Polizia Stradale lo scorso anno mostra un aumento delle verifiche su strada ai veicoli industriali: ne sono stati fermati cinquantamila.
-
Accordo per maggiori controlli in autostrada
4 Ottobre 2016 - Polizia Stradale e l'associazione delle società autostradali Aiscat hanno firmato il 4 ottobre 2016 due protocolli sul rispetto delle regole: più pattuglie e verbale per mancato pagamento del pedaggio. Provvedimenti anche per l'autotrasporto.
-
Regali di Natale dall’autotrasporto, indagati agenti Polstrada
24 Settembre 2016 - La stessa Polizia Stradale ha avviato un'indagine su due funzionari della sezione di Bagno di Romagna che avevano accettato regali dagli autotrasportatori.
-
Conftrasporto chiede verifiche nell’intera filiera autotrasporto
11 Novembre 2015 - Il 10 novembre 2015, l'unione degli autotrasportatori ha inviato una lettera al direttore della Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, sollecitando controlli anche alla committenza, specialmente nel Mezzogiorno.
Primo piano
Europarlamento approva la riforma del pedaggio camion
Il 17 febbraio il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria il testo di riforma dell’eurovignetta, che prevede nuovi criteri per il pedaggio dei veicoli industriali legato all’inquinamento e alla congestione.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Draghi deciderà in dieci giorni la sorte d’Ita Airways
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dichiara che entro Ferragosto deciderà sulla privatizzazione d’Ita Airways. Ma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, non è soddisfatto delle due offerte ricevute.
Ferrovia
Terminal container Cht di Herne fermo per scontro tra treni
Nella notte tra il 4 e 5 agosto un treno intermodale ha violentemente urato un altro convoglio merci nel terminal tedesco CHT di Herte. Nessun ferito, ma gravi danni e l’impianto resterà inattivo per alcuni giorni.