-
Grimaldi ordinerà cinque car carrier e punta ai porti greci
8 Ottobre 2021 - Grimaldi investirà 500 milioni di dollari per costruire cinque navi car carrier e punta alla gestione di tre porti greci che presto saranno messi in gara: Igoumenitsa, Heraklion e Corfù.
-
Grimaldi naviga sulla rotta ro-ro tra Cagliari e Civitavecchia
20 Settembre 2021 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha scongiurato l’interruzione del collegamento ro-ro tra Civitavecchia e Cagliari affidandolo per sei mesi a Grimaldi dietro il pagamento di un contributo mensile per la continuità territoriale. Si attende il bando per assegnarlo per cinque anni.
-
Grimaldi riceve due nuove navi ro-ro e car carrier
8 Giugno 2021 - All’inizio di giugno Grimaldi ha ricevuto due nuove navi dell’ultima generazione: la ro-ro ibrida Eco Catania per il cabotaggio e la car carrier Grande California per il trasporto oceanico di autoveicoli.
-
Grimaldi aumenta la capacità ro-ro in Adriatico e nel Tirreno
22 Aprile 2021 - Grimaldi sta potenziando il servizio delle autostrade del mare lungo le coste tirreniche e adriatiche italiane e riceverà presto la quinta ro-ro della classe GG5G. Battezzata nel porto di Savona la Eco Savona.
-
Grimaldi acquista traghetti e terminal in Spagna
14 Aprile 2021 - Il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi potenzia la sua presenza in Spagna tramite l’acquisto dalla Naviera Armas Trasmediterránea di cinque traghetti e due terminal portuali a Barcellona e Valencia.
-
Moby ha depositato il piano di salvataggio
31 Marzo 2021 - Moby ha depositato il piano di salvataggio, che prevede la vendita di alcuni asset e che dovrebbe mantenere l’occupazione. Intanto Grimaldi chiede che navi e rotte di Tirrenia vengano messe all’asta.
-
Grimaldi investe 500 milioni per sei ro-ro multipurpose
25 Febbraio 2021 - Il Gruppo Grimaldi rinnova la flotta di ro-ro multipurpose con sei unità ordinate ai cantieri coreani Hyundai Mipo Dockyard, che saranno consegnate tra il 2023 e il 2024. Inaugureranno la nuova classe G5 con capacità di 4500 metri lineari.
-
Grimaldi ha riorganizzato le linee in Adriatico
18 Febbraio 2021 - La compagnia marittima Grimaldi aumenta la stiva nel mare Adriatico e il raddoppio della linea tra Italia e Grecia. Partenze da Ancona e Brindisi.
-
Passeggero positivo alla Covid-19 su traghetto Grimaldi
26 Agosto 2020 - Il ministero della Salute ha avvisato i passeggeri del traghetto Grimaldi che il 14 agosto ha navigato tra Olbia e Civitavecchia che un passeggero è risultato positivo alla Covid-19.
-
Finnlines avvia costruzione della ro-ro ibrida
17 Giugno 2020 - Il cantiere cinese Nanjing Jinling ha tagliato la prima lamiera di una nuova vane ro-ro ibrida della compagnia marittima Finnlines, controllata da Grimaldi, che dovrebbe essere varata nel 2021, seguita l’anno successivo da due gemelle.
-
Grimaldi entrerà nell’autotrasporto di veicoli?
23 Gennaio 2020 - Il 23 gennaio 2020 il quotidiano Il Messaggero scrive che la compagnia marittima avrebbe raggiunto un'intesa con la società di autotrasporto e logistica Bertani per acquisirne il 75%.
-
Grimaldi espande la presenza a Livorno
15 Gennaio 2020 - La Sintermar ha acquistato il complesso industriale dismesso della Trinseo Italia per attivare attività di logistica automotive legate al porto. Così Grimaldi s'installa accanto al suo concorrente Moby.
-
Incendio su ro-ro cargo di Grimaldi
21 Novembre 2019 - Nella notte tra il 20 e il 21 novembre 2019 si sono alzate le fiamme nella sala macchine della Eurocargo Trieste, presto domate dallo stesso impianto antincendio della nave e dai pompieri. Il carico è stato sbarcato nel porto toscano.
-
Risultati positivi per Grimaldi nel 2018
19 Giugno 2019 - Per la prima volta nella sua storia, il Gruppo armatoriale ha superato i tre miliardi di fatturato, mentre l'utile nel 2018 si è attestato a 212 milioni. Tra i costi spicca l'aumento di quello del carburante.
Primo piano
Lo spedizioniere può ritenere il carico per mancato pagamento
Una sentenza del Tribunale di Milano conferma il diritto dello spedizioniere o del vettore di ritenzione del carico nel caso di mancato pagamento del trasporto da parte del committente. Lo spiega lo Studio Legale Righetti.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.