-
Chiarimenti del Mims sui corsi per la Cqc
13 Gennaio 2022 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha diffuso con la circolare 591 del 2022 alcuni chiarimenti sulle assenze nei corsi per il conseguimento o il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente a causa della pandemia di Covid-19.
-
Podcast K44, come imparare a non distrarsi
9 Dicembre 2021 - Le nuove tecnologie stanno aumentando la sicurezza dei veicoli industriali, ma l’autista resta sempre il protagonista della guida e perciò deve evitare ogni distrazione. Federtrasporti ha dedicato un corso di formazione a questo aspetto e lo descrive in questo episodio del podcast K44 Paolo Moggi.
-
Le Dogane puntano alla completa digitalizzazione
24 Novembre 2021 - Durante la quinta edizione del Convegno Doganale di Fedespedi, i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane hanno dichiarato di lavorare sulla piattaforma telematica Aida per arrivare a una completa digitalizzazione delle procedure di sdoganamento.
-
Accordo tra Anita e Polizia per la sicurezza nell’autotrasporto
2 Novembre 2021 - L’associazione degli autotrasportatori Anita ha firmato un accordo con la Direzione centrale per la Polizia Stradale per avviare attività congiunte nella formazione e di aggiornamento per l’autotrasporto.
-
La Lombardia finanzia l’assunzione dei camionisti
26 Luglio 2021 - La Regione Lombardia ha presentato il programma Formare per Assumere, che interessa anche l’autotrasporto. Prevede anche voucher per la formazione e l’assunzione di autisti di veicoli industriali.
-
Il Lazio finanzia corsi per autisti di camion
15 Giugno 2021 - La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico per finanziare i corsi professionali per disoccupati che vogliono conseguire le patenti superiori, la Carta di qualificazione o l'attestato per il trasporto in Adr.
-
Corso universitario di alta formazione per logistica
20 Aprile 2021 - Il Consorzio Global e l’International Studies College hanno istituito un corso di alta formazione per chi vuole lavorare nella logistica e nelle spedizioni, che fornirà 61 crediti universitari
-
K44 podcast: la formazione nell’autotrasporto
21 Gennaio 2021 - Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto affronta il tema della formazione nell’autotrasporto, partendo dai cinque milioni di euro stanziati dal ministero dei Trasporti per il 2021. Un corso anche per giovani laureati.
-
Cinque milioni per la formazione nell’autotrasporto nel 2021
8 Gennaio 2021 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il Decreto che stanzia cinque milioni di euro per la formazione nell’autotrasporto realizzata da aprile ad agosto 2021.
-
Formazione sul rinnovo Cqc si può fare online
3 Novembre 2020 - Una circolare del ministero dei Trasporti permette di svolgere i corsi per la formazione sul rinnovo della Carta di qualificazione dell’autista anche online, pure per i corsi che sono stati avviati in presenza. Ma al massimo per dieci ore.
-
Alsea contribuisce alla formazione per la logistica
20 Ottobre 2020 - L’associazione degli spedizionieri lombardi Alsea collabora con la cooperativa sociale Aslam per inserire gli studenti dei corsi di formazione professionale della logistica in imprese del settore nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato di primo livello.
-
Riparte la formazione dell’Albo Autotrasporto per gli autisti
18 Maggio 2020 - Il 18 maggio 2020 l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori annuncia nuovi corsi sulla guida sicura ed economica per gli autisti di veicoli industriali, nell’ambito del programma GuidiAmo Sicuro. Si comincerà online per poi passare al camion.
-
Il coronavirus sospende i corsi per la Cqc in alcune Regioni italiane
26 Febbraio 2020 - Fai Conftrasporto denuncia che i provvedimenti che sospendono le riunioni pubbliche presi in Italia per rallentare l’epidemia della Covid-19 interessano anche i corsi di formazione per il conseguimento o il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente. Centinaia di camionisti rischiano di restare a terra.
-
Attuazione dei contributi formazione autotrasporto 2020
27 Novembre 2019 - La Gazzetta Ufficiale numero 227 del 26 novembre 2019 ha pubblicato i Decreti del ministero dei Trasporti che illustrano come chiedere i contributi per progetti di formazione professionale. Ma lo stanziamento è dimezzato rispetto allo scorso anno.
Primo piano
Crescono le truffe nel trasporto delle merci
La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.