-
Trieste si prepara alle grandi portacontainer
30 Marzo 2012 - Il Comitato Portuale dello scalo giuliano ha stanziato tre milioni di euro per potenziare due gru di banchina del Molo VII, in modo che possano servire le navi dell'ultima generazione. Approvati anche i fondi per il salvataggio della società intermodale Alpe Adria.
-
Friuli e Veneto escono da Alpe Adria
20 Marzo 2012 - Le due Regioni italiane e l'austriaca Carinzia hanno deciso di uscire dalla comunità di lavoro che loro stesse hanno contribuito a fondare nel 1978. Ora è ritenuto "un organismo superato dai fatti" perché il quadro europeo è completamente cambiato dall'anno della sua nascita.
-
Nuovi treni da Trieste alla Germania
10 Novembre 2011 - Dal prossimo mese di febbraio un nuovo collegamento ferroviario metterà in contatto lo scalo giuliano con Rostock, nel Nord della Germania. Questo progetto apre un nuovo asse nord-sud anticipando di fatto le potenzialità del Corridoio Baltico - Adriatico, inserito di recente tra i progetti prioritari europei.
-
Due milioni per Alpe Adria
12 Novembre 2010 - Il Comitato Portuale di Trieste ha deliberato un prestito di due milioni di euro alla società intermodale Alpe Adria, che gestisce il trasporto ferroviario di container a casse mobili in entrata ed uscita dal porto giuliano. L'intervento economico era necessario per affrontare la grave crisi finanziaria della società, ma era in corso un dibattito sulle modalità: prestito oppure aumento di capitale.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.