-
Le novità dell’ADR 2011
29 Giugno 2011 - Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'ADR 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 - UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'ADR 2011, che è entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2011, con i consueti sei mesi di transizione, fino al 30 giugno 2011. L'Italia ha recepito le nuove norme per il trasporto nazionale tramite il Decreto Ministeriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3 gennaio 2011.
Il testo originale degli emendamenti si può consultare sul sito Unece. I documenti di riferimento sono:
ECE/TRANS/WP.15/204 del 12/03/2010
ECE/TRANS/WP.15/204/Corr.1 del 10/06/2010
ECE/TRANS/WP.15/204/Add.1 del 11/06/2010 (La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'ADR) Dossier a cura di Enrico Cappella
-
Responsabilità negli incidenti
1 Marzo 2008 -
Con la sentenza del Tribunale di Ravenna dell’Ottobre 2004, data diventata storica nel trasporto di merci pericolose, per la prima volta un giudice ha rilevato che le infrazioni al regolamento ADR debbano configurare, in occasione d'infortunio sul lavoro, responsabilità di carattere penale oltre a responsabilità di tipo aquiliano implicante certo ed adeguato indennizzo alla parte lesa. -
Introduzione al REACH
12 Maggio 2007 -
L’ora di fare i conti con il REACH è giunta! Mancano oramai poco meno di due mesi alla data del 01/06/2007, quando ufficialmente entrerà in vigore il nuovo regolamento Europeo sulle sostanze chimiche (Regolamento CE-1907/2006). -
Codice IMDG e intermodalità
3 Marzo 2007 - Uno dei temi caldi nel campo del trasporto merci, è lo sviluppo del trasporto intermodale. Da più parti si rinnovano gli appelli ad incentivare il trasporto combinato per migliorare la sicurezza sulle strade e per preservare l’ambiente, ma quando si parla però di merci pericolose, questi trasporti pongono dei problemi di applicazione delle norme internazionali.
-
Consulente ADR: compiti e benefici
22 Febbraio 2007 - Il decreto legislativo 04/02/2000 nr. 40 (Gazzetta Ufficiale numero 52 del 03/03/2000) ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la figura del consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose, detto anche "consulente ADR", recependo così la direttiva 96/35/CE (3 giugno 1996), relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile.
-
Gli accordi multilaterali ADR
25 Novembre 2006 - L'ADR, come è noto, è un accordo sul trasporto delle merci pericolose che impegna tutti i Paesi che lo hanno sottoscritto. Ma vi sono casi in cui sono necessarie deroghe e queste possono essere attuate tramite accordi multilaterali. Essi sono sottoscritti tra due o più Paesi aderenti all'ADR e consentono deroghe su norme specifiche e per una durata limitata nel tempo. Tali accordi prevedono, quindi, una data di scadenza.
-
La formazione nelle merci pericolose
26 Ottobre 2006 - Più che in altri comparti dell'autotrasporto, in quello dei prodotti pericolosi è importante la formazione per tutti i protagonisti dell'attività, dagli autisti ai manager dell'impresa. Che cosa prevede la normativa e la giurisprudenza.
-
Norme ADR sulle gallerie
11 Agosto 2006 - Il primo gennaio 2007, entra in vigore la nuova edizione dell'accordo ADR che introduce, nel capitolo 1.9.5, la regolamentazione del trasporto di merci pericolose attraverso le gallerie stradali. Però, questo specifico regolamento, per disposizione del capitolo 1.6.1.12, entrerà in vigore solamente il primo gennaio 2010, creando non pochi problemi ai Paesi, come il nostro, che per situazione geografica hanno numerosi tunnel posti lungo l'intera rete stradale ed autostradale.
Podcast K44
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.