-
Accordo tra zona franca di Barcellona e di Tangeri
27 Giugno 2013 - Il Consorzio della Zona Franca di Barcellona ha siglato un'intesa con la zona franca di Tangeri, in Marocco. Lo scopo è sviluppare il cabotaggio marittimo e l'utilizzo della piattaforma logistica dello scalo spagnolo, nell'ambito dei traffici merci tra Spagna e Marocco.
-
Via libera Dogane a zona franca Interporto Campano
17 Maggio 2013 - L'Agenzia delle Dogane ha riposto positivamente alla richiesta avanzata dall'Interporto Campano per creare nell'area interportuale una Zona Franca Aperta. La società interportuale avvierà presto le infrastrutture per realizzarla.
Podcast K44
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Frode fiscale nel commercio di gasolio a Salerno
La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro in contanti in un’inchiesta per frode fiscale su una società di commercio carburanti che ha sede a Castel San Giorgio.
Mare
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.