-
Svizzera compensa danni interruzione Gottardo
5 Settembre 2012 - L'Ufficio Federale dei Trasporti del Governo svizzero ha annunciato alcune misure di compensazione agli operatori intermodali per i disagi causati dall'interruzione di quattro settimane della linea ferroviaria del San Gottardo, avvenuta a causa di una frana.
-
Traforo del Bianco compie 50 anni
14 Agosto 2012 - Il 14 agosto del 1962 venne demolito l'ultimo diaframma di roccia della prima galleria stradale tra Italia e Francia. I primi veicoli cominciarono a transitarla il 19 luglio 1965. Fino all'apertura del Frejus, con i suoi 11,6 km è stato il tunnel stradale più lungo del mondo.
-
Protocollo Trasporti rimandato a settembre
8 Agosto 2012 - Il Senato non è riuscito a votare la ratifica del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, prevista per martedì 7 agosto, perché PDL e Lega hanno fatto mancare per più volte il numero legale. Così la questione è stata rinviata alla prossima seduta, programmata per il 6 settembre.
-
Ferrovia del Brennero riparte a un binario
7 Agosto 2012 - Trenitalia annuncia che la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Vipiteno e Colle Isarco è stata riattivata alle 7:15 di martedì 7 agosto 2012, ma solamente su un solo binario e con la velocità massima di 30 km/h.
-
Allarme incendio nel traforo Monte Bianco
7 Agosto 2012 - Alle 5:03 di martedì 7 agosto, l'emissione anomala di fumo da parte di un camion ha fatto scattare l'allarme antincendio del tunnel del Monte Bianco. Sospesa la circolazione per oltre un'ora e ora il traffico è regolare.
-
Brennero, treni fermi fino a metà agosto
6 Agosto 2012 - L'ondata di maltempo che ha investito l'Alto Adige sabato 4 agosto 2012 ha causato un allagamento della linea ferroviaria del Brennero per un tratto di tre chilometri, tra Vipiteno ed il confine. Traffico chiuso in entrambe le direzioni almeno per due settimane. Nessuna conseguenza sulle merci, già deviate per lavori di manutenzione
-
Riapre la ferrovia del Gottardo
3 Luglio 2012 - Dalle sera di lunedì 2 luglio 2012, la linea ferroviaria del Gottardo è percorribile in entrambe le direzioni. FFS Infrastruttura ha infatti terminato tutti i lavori di ripristino e messa in sicurezza della tratta Erstfeld–Göschenen, che lo scorso 5 giugno era stata interrotta per una frana a Gurtnellen.
-
Traforo stradale del Gottardo avrà seconda canna
28 Giugno 2012 - Gli autotrasportatori svizzeri hanno ottenuto una prima vittoria nella loro richiesta al Governo Federale di aprire una seconda galleria sotto il San Gottardo. Il 27 giugno, il Consiglio federale si è dichiarato favorevole, precisando che la nuova canna non aumenterà la capacità attuale del tunnel.
-
Intesa Austria Germania su accesso Brennero
18 Giugno 2012 - Il 15 giugno, i ministri dei Trasporti di Austria e Germania hanno siglato a Rosenheim l'accordo per la realizzazione delle tratte d'accesso al versante settentrionale della nuova galleria di base del Brennero, che sarà pronta nel 2026.
-
Terminato adeguamento sagome sul Frejus
15 Giugno 2012 - Sono finiti i lavori per l'adeguamento del gabarit del tunnel ferroviario del Frejus alla categoria GB1, che consentono un aumento della capacità dell'Autostrada Ferroviaria Alpina. Potranno viaggiare sui convogli semirimorchi alti fino a quattro metri.
-
La Svizzera reagisce all’emergenza del Gottardo
14 Giugno 2012 - La frana che bloccherà per almeno quattro settimane una delle principali linee ferroviarie tra nord e sud dell'Europa causa forti disagi nel trasporto delle merci. Facilitazioni per l'autotrasporto sull'asse stradale.
-
Ferrovia alpina sull’orlo del collasso
11 Giugno 2012 - Dopo la chiusura per almeno un mese della linea del Gottardo a causa di una frana, da oggi iniziano su quella del Brennero i lavori di risanamento sul versante austriaco, che comportano transito a senso alternato ed interruzioni totali. Gli operatori protestano: "mai più interruzioni come questa". Interessata anche l'autostrada viaggiante della Ökombi. Autotrasporto svizzero chiede provvedimenti d'urgenza.
-
Hupac aggira la frana del Gottardo
8 Giugno 2012 - Dopo l'interruzione della linea ferroviaria del Gottardo causata da uno smottamento di terreno, che dovrebbe durare almeno trenta giorni, la società intermodale svizzera sta prendendo i provvedimenti necessari per assicurare la circolazione dei suoi convogli.
-
Scavata la galleria sicurezza del San Bernardo
7 Giugno 2012 - Il 6 giugno 2012 è caduto l'ultimo diaframma di roccia sul versante italiano dello scavo per la nuova canna del traforo del Gran San Bernardo, che sarà destinata alla realizzazione di una galleria per la movimentazione dei mezzi di sicurezza e per l'evacuazione d'emergenza.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
23 ton di cocaina scoperte in container ad Amburgo e Anversa
Prima i doganieri tedeschi hanno scoperto 16 tonnellate di cocaina pura in cinque container sbarcati ad Amburgo, poi quelli belgi altre 72, tonnellate nel porto di Anversa. Le due indagini sono collegate.