-
Snam punta all’idrogeno per il trasporto
26 Novembre 2020 - La società energetica Snam investirà sulla produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili per il trasporto di merci e persone. Intanto esordisce in Italia il primo treno a celle combustibile.
-
Alstom porterà il treno a idrogeno in Italia con Snam
4 Giugno 2020 - Il costruttore ferroviario Alstom ha firmato un accordo con la società energetica Snam per portare i treni alimentati a idrogeno in Italia. Nei giorni scorsi il convoglio a celle combustibile Coradia iLint ha terminato con successo la sperimentazione in Germania.
-
Snam vuole rifornire di Gnl la rete terrestre
24 Dicembre 2019 - La società distributrice di gas ha un piano che prevede una capacità complessiva di gas naturale liquefatto per il trasporto pesante, l'industria e il residenziale pari a 250mila tonnellate l'anno.
Primo piano
Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori
L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Investimenti record per le ferrovie austriache, ma con qualche ritardo
L'Austria stanzia venti miliardi di euro per le infrastrutture ferroviarie, più 4,7 miliardi per la manutenzione. Ma il cronoprogramma di alcune opere è stato spostato avanti, compreso quello della nuova ferrovia del Brennero.