-
Pioggia di soldi sulla ferrovia Adriatica, ma solo ipotesi sui progetti
23 Agosto 2022 - I documenti di programmazione di Rfi prevedono cinque miliardi di euro per potenziare o ricostruire la ferrovia Adriatica per l’alta velocità/capacità, ma mancano progetti di opere definite.
-
Filt contesta a Rfi la manutenzione della rete
13 Luglio 2022 - In una nota, la Filt Cgil afferma che a maggio e giugno le avarie sulla rete ferroviaria italiana sono aumentate del dieci percento, causando un incremento dei ritardi dei treni. La causa sarebbe il ritardo nella manutenzione.
-
Presto i cantieri per lo scalo intermodale di Brindisi
12 Luglio 2022 - Rfi ha avviato le procedure per potenziare lo scalo ferroviario intermodale di Brindisi, grazie ai fondi del Pnrr. Avrà quattro binari per lavorare treni lunghi fino a 750 metri.
-
Le ferrovie guardano al Sud e trascurano i valichi merci
29 Luglio 2021 - Il Cipess ha approvato l’aggiornamento del Contratto di programma con Rfi, che prevede oltre cento miliardi d’investimenti. Grande attenzione al Sud e alla direttrice Brescia-Venezia, ma scarsa verso alcuni importanti valichi alpini.
-
Partono lavori per nuovo scalo merci di Segrate
8 Gennaio 2018 - Il Comune lombardo approva l'ampliamento del terminal ferroviario che rientra nel programma Teralp.
Primo piano
Più costi e meno introiti, è crisi nel camion lituano
L’autotrasporto della Lituania sta affrontando un periodo di crisi, stretto tra le conseguenze del Primo Pacchetto Mobilità e una contrazione della domanda di trasporto, che sta abbassando le tariffe.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.