-
Mediterraneo segna lieve ripresa nel container
16 Giugno 2014 - Le statistiche sul trasporto marittimo delle merci elaborate dall'Osservatorio Permanente sull'Economia del Mare mostrano che i porti dell'Europa settentrionale mantengono il predominio, ma hanno perso quasi il 4% della quota di mercato dal 2008 al 2013 a favore degli scali mediterranei.
-
Obama investe 12 miliardi nei porti
13 Giugno 2014 - Il presidente degli Stati Uniti ha firmato due leggi – la Water Resources Reform e il Development Act 2014 – che stanziano 12,3 miliardi di dollari per lo sviluppo di diverse infrastrutture portuali.
-
Regolamento europeo sui porti è a rischio
13 Marzo 2014 - Con l'ormai prossimo cambio di legislatura, la proposta normativa del commissario ai Trasporti, Siim Kallas, rischia di affondare per la terza volta. Mancano i tempi di tecnici di approvazione prima delle elezioni europee e nessuno può dire se la prossima Commissione Europea manterrà la continuità.
-
Transhipment container cresce nel Mediterraneo
7 Marzo 2014 - La crescita dimensionale delle portacontainer impiegate sulle principali rotte est-ovest, come prevedibile, ha dato ulteriore impulso alle attività dei terminal portuali di transhipment del Mediterraneo. L'Italia vanta tre scali di transhipment per trasbordare elevati volumi di container dalle grandi navi madri a unità più piccole, cui spetta la distribuzione nei porti di destinazione finale in Sud Europa.
-
Interrogazione M5S su Autorità Portuale Ancona
5 Febbraio 2014 - Alcuni deputati del Movimento Cinque Stelle hanno presentato un'interrogazione al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, per sollecitare la nomina del presidente dell'Autorità portuale di Ancona. Nel 2013, il porto ha aumentato la movimentazione di container.
-
Otto distretti per i porti italiani?
16 Gennaio 2014 - Il Secolo XIX anticipa la relazione del ministero dei Trasporti inviata al Parlamento e Assoporti per la riforma dei porti italiani, che prevederebbe la nascita di otto distretti logistici per sostituire le attuali competenze territoriali delle Autorità Portuali, che sarebbero così trasformate in organi di coordinamento dell'intera filiera.
-
Accordo per contratto lavoratori porti
15 Gennaio 2014 - A un anno dalla scadenza, le associazioni datoriali ed i sindacati hanno firmato il rinnovo del CCNL dei 18mila lavoratori dei porti, che comprende dipendenti dei terminal e delle Autorità Portuali. L'intesa riguarda la parte normativa ed economica e copre il periodo da gennaio 2013 a dicembre 2015.
-
Ministero Trasporti smentisce soppressione Direzione Porti
11 Dicembre 2013 - Una nota del ministero dei Trasporti afferma che non è prevista l'eliminazione della Direzione Generale Porti, contro la quale nei giorni scorsi si sono espresse diverse associazioni di categoria del trasporto marittimo.
-
Bancarotta fraudolenta nel porto di Bari
4 Ottobre 2013 - Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza ha eseguito sette arresti nell'indagine sul fallimento della Cooperativa Multiservizi, che opera all'interno del porto di Bari. Accusati di bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale.
-
Nuovi scenari per i terminal container
9 Settembre 2013 - Drewry ha stilato la classifica dei primi dieci terminalisti e ha analizzato l'evoluzione futura delle attività di movimentazione dei contenitori, in una fase di rapidi cambiamenti causati dall'incremento delle dimensioni delle portacontainer. PSA domina la classifica mondiale dei terminal.
-
L’Italia boccia il Regolamento sui porti di Kallas
9 Settembre 2013 - Una relazione presentata al Parlamento italiano contiene le critiche alle misure annunciate nel nuovo Regolamento comunitario in materia portuale. L'Italia chiede una revisione del provvedimento.
-
Confetra chiede riduzione tasse portuali
6 Settembre 2013 - Dopo la significativa diminuzione delle tasse portuali e dei canoni di occupazione del suolo portuale disposta dal Governo spagnolo, il presidente della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, Nereo Marcucci, chiede provvedimenti analoghi anche in Italia.
-
Assoporti chiede a Napolitano svolta nella portualità
19 Marzo 2013 - In mancanza di un Governo, l'associazione delle Autorità Portuali si appella la Presidente della Repubblica, chiedendogli un forte impegno sul rilancio dei porti e della filiera logistica, da indirizzare al prossimo Esecutivo. Assoporti ricorda che il sistema portuale produce 6,5 miliardi di euro ed impiega 32mila persone.
-
Assiterminal rinnova i vertici
19 Marzo 2013 - L'assemblea dell'Associazione dei terminalisti portuali ha eletto all'unanimità Marco Conforti presidente per i prossimi due anni, rilevando così Alessandro Giannini. Eletto anche il nuovo Consiglio direttivo.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.