-
Lanzi Trasporti cresce all’Interporto di Parma
22 Maggio 2013 - Un'area di circa 33mila metri quadrati, di cui 9300 coperti, dove insistono due binari in esercizio lunghi circa 330 metri e un terzo di servizio per lo stoccaggio dei vagoni in attesa di partenza. Sono i numeri della nuova piattaforma Lanzi Trasporti, società con base operativa presso l'interporto Cepim di Parma.
-
Treno intermodale tra Parma e Catania
24 Gennaio 2013 - Cepim e Versalis hanno avviato un collegamento ferroviario tra l'Interporto di Parma ed il centro intermodale di Catania Bicocca, dedicato soprattutto alle materie prime per la produzione della plastica.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Frode fiscale nel commercio di gasolio a Salerno
La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro in contanti in un’inchiesta per frode fiscale su una società di commercio carburanti che ha sede a Castel San Giorgio.
Mare
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.