-
Contship rinforza terminal container di Gioia Tauro
24 Giugno 2014 - Il Medcenter Container Terminal investe in nuove gru straddle e potenzia quelle di banchina per lavorare navi da 18mila teu. I computer migrano su un nuovo sistema operativo. Nuovo treno intermodale tra Melzo e Ludwigshafen.
-
La Spezia Container Terminal incorpora Speter
10 Giugno 2014 - Il 5 giugno 2014 i consigli di amministrazione della società che gestisce il termina container del porto ligure (appartenente al Gruppo Contship) e quella che gestisce il terminal multipurpose hanno approvato la fusione per incorporazione.
-
Due nuove gru per container a Ravenna
28 Aprile 2014 - Terminal Container Ravenna ha inaugurato il 28 aprile 2014 le nuove gru di banchina che completano l'investimento di otto milioni di euro stanziato da Contship Italia per potenziare lo scalo.
-
Nuova logistica del freddo a La Spezia
18 Febbraio 2014 - Clerici e Contship hanno creato la joint venture La Spezia Reefer Center, che da giugno 2014 gestirà una piattaforma refrigerata nel retroporto di Santo Stefano. Avrà una capacità di cinquemila teu l'anno.
-
Pieno di container per Contship Italia
10 Gennaio 2014 - La più importante società italiana che gestisce terminal container portuali ha movimentato nel 2013 all'interno degli scali italiani 5.174.000 teu, ossia 540mila in più rispetto all'anno precedente. Gioia Tauro supera i tre milioni di teu e La Spezia il milione. Stabilità nelle attività ferroviarie intermodali.
-
La Spezia supera la soglia dei 100mila carri
16 Dicembre 2013 - Venerdì 13 dicembre 2013, il porto della città ligure ha raggiunto il traguardo dei centomila carri ferroviari movimentati. Oggi la rotaia trasporta il 35% delle merci sbarcate e imbarcate dalle banchine. Contship investirà nel terminal container duecento milioni di euro.
-
La Spezia ordina due gru container da 23 file
19 Novembre 2013 - La Spezia Container Terminal ha ordinato alle Officine Meccaniche Galileo due nuove gru da banchina, che possono lavorare fino a 23 file di container sulla nave. È il primo gateway italiano ad ordinare questo tipo di equipaggiamento.
-
Finanziamento di 20 milioni per container alla Spezia
22 Agosto 2013 - Un raggruppamento di banche guidato da Carispezia ha siglato un contratto di finanziamento pari a venti milioni di euro per La Spezia Container Terminal del Gruppo Contship Italia.
-
Cambio al vertice terminal Cagliari e La Spezia
29 Luglio 2013 - Il Consiglio di Amministrazione di Contship Italia ha effettuato alcune nomine nelle società controllate La Spezia Container Terminal e Cagliari International Container Terminal. Cambiano anche gli amministratori delegati.
-
Primi sei mesi 2013 in crescita per Contship
8 Luglio 2013 - La società terminalista italiana ha diffuso i dati relativi alla movimentazione di container nei cinque porti italiani che gestisce, che mostrano tutti valori positivi rispetto allo stesso periodo del 2012. MCT di Gioia Tauro mostra un incremento del 15%.
-
Transhipment italiano crescerà nelle navi oltre 13mila teu
25 Febbraio 2013 - Secondo la presidente di Contship Italia, Cecilia Eckelmann Battistello, gli hub di transhipment italiani, nella costante rincorsa al gigantismo navale che porterà presto sul mercato la prima portacontainer di Maersk Line da 18mila teu, possono giocare un ruolo di primo piano. Soprattutto nell'attuale scenario concorrenziale del Mediterraneo.
-
Buon inizio al porto di Gioia Tauro
22 Gennaio 2013 - Sabato 19 gennaio 2013, il Medcenter Container Terminal ha accolto e lavorato contemporaneamente tre portacontainer da 14mila teu della MSC, nonostante le cattive condizioni meteorologiche.
-
Contship cresce nel 2012 grazie al transhipment
11 Gennaio 2013 - I risultati del 2012 della società terminalista mostrano un incremento dei traffici nei terminal container dedicati al trasbordo nave-nave, mentre registrano una contrazione in quelli gateway. Resta stabile il traffico ferroviario intermodale di Sogemar e Hannibal.
-
Treno intermodale Milano – Chieti di Hannibal
8 Gennaio 2013 - Contship Italia, ha chiuso il 2012 con una novità nel trasporto intermodale. La controllata Hannibal, MTO specializzato in collegamenti fra i principali porti italiani e le aree industriali dell'Europa centrale, ha lanciato un nuovo treno che mette in relazione unisce il bacino produttivo di Milano (Melzo) con gli inland terminal di Jesi e di Chieti-Pescara.
Podcast K44
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Sequestro ad autotrasportatore toscano per esterovestizione
La Guardia di Finanza di San Giovanni Valdarno hanno sequestrato due milioni a due imprenditori dell’autotrasporto accusati di estero-vestizione attraverso un’impresa bulgara per evadere le imposte e pagare meno gli autisti.
Mare
Ram comunica importo per marebonus 2019
La società Ram del ministero dei Trasporti ha comunicato l’importo relativo alla seconda annualità (2019) del contributo sul trasporto combinato strada-mare (marebonus).