-
In corso la trattativa sull’autotrasporto bisarche
23 Marzo 2012 - È in corso dal primo pomeriggio di venerdì 23 marzo 2012 a Milano il primo incontro tra i committenti ed i rappresentanti dei piccoli bisarchisti per sbloccare la vertenza che da cinque settimane sta bloccando la consegna di autoveicoli ai concessionari.
-
Fermo bisarche, Anita denuncia violenze
21 Marzo 2012 - L'associazione dell'autotrasporto, che rappresenta una controparte dei piccoli bisarchisti in "sciopero", ha emesso oggi un duro comunicato per denunciare "minacce, intimidazioni e danni ai propri mezzi". E chiede l'intervento del ministero dell'Interno. Intanto il fermo prosegue e non si vedono aperture alla trattativa.
-
Bisarche ancora ferme ma apertura su trattativa
19 Marzo 2012 - L'assemblea di sabato 17 marzo 2012 dei piccoli autotrasportatori di autoveicoli ha stabilito di proseguire ancora lo "sciopero", che oggi entra nella quinta settimana. Ma Anita, che rappresenta la committenza, ribadisce la disponibilità ad aprire un Tavolo, purché le bisarche ricomincino a viaggiare.
-
Bisarche in assemblea per proseguire il fermo
16 Marzo 2012 - Alle 9:00 di sabato 17 marzo si svolgerà a Cassino un'assemblea dei piccoli autotrasportatori di autoveicoli, che deciderà se entrare nella quinta settimana di "sciopero". Dopo l'audizione alla Consulta per l'Autotrasporto, la situazione resta in stallo. Fiat ha fermato la produzione in tutti gli stabilimenti italiani e incontra il premier Mario Monti.
-
Bisarche alla Consulta, uno spiraglio sullo sciopero
14 Marzo 2012 - I bisarchisti sono stati ascoltati durante la riunione della Consulta dell'Autotrasporto di mercoledì 14 marzo, dove hanno illustrato le condizioni per sospendere il fermo dei servizi che sta bloccando la consegna degli autoveicoli nuovi in tutta Italia. Intanto, Fiat ferma la produzione nello stabilimento di Melfi dalle 6:00 del 15 marzo.
-
Fermo autotrasporto bisarche sempre in stallo
8 Marzo 2012 - Prosegue lo "sciopero" dei piccoli autotrasportatori di autoveicoli, che rallenta le operazioni anche delle imprese strutturate. Nessun segnale di apertura al dialogo da parte dei committenti e del Governo. Sabato 10 marzo 2012 assemblea a Cassino, che potrebbe decidere un inasprimento della protesta.
-
Assologistica denuncia il fermo bisarche
7 Marzo 2012 - L'associazione delle imprese logistiche afferma che la protesta degli autotrasportatori di autoveicoli è diventato un "problema di ordine pubblico" e chiede un intervento immediato del Governo. La sospensione dei servizi è giunta alla terza settimana consecutiva.
-
Anita chiede intervento Governo su bisarche
2 Marzo 2012 - Al termine della seconda settimana di fermo nazionale delle piccole e medie imprese di autotrasporto di autoveicoli, l'associazione delle grandi imprese ha chiesto un incontro urgente ai ministri dell'Interno e dei Trasporti.
-
Il fermo delle bisarche satura i porti
29 Febbraio 2012 - Prosegue lo "sciopero" dei piccoli autotrasportatori di autoveicoli, che chiedono il ripristino dei punti contrattuali istituiti dal decaduto lodo Bonforti e un aumento delle tariffe. I piazzali degli stabilimenti, della logistica e dei porti sono saturi di veicoli.
-
Autotrasporto autoveicoli ancora fermo
27 Febbraio 2012 - Si apre la seconda settimana di "sciopero" dell'autotrasporto su bisarca, che finora ha quasi fermato la logistica automotive in Italia. I piazzali degli stabilimenti e dei porti sono ormai colmi di automezzi che non vengono consegnati alle piattaforme ed ai concessionari.
-
Prosegue a oltranza il fermo delle bisarche
24 Febbraio 2012 - Un comunicato di Trasporto Unito annuncia il proseguimento a tempo indeterminato del fermo dei servizi di trasporto autoveicoli e denuncia l'intenzione di alcuni prefetti di far circolare le bisarche domenica 26 febbraio 2012.
-
Fermo bisarche del 20 febbraio è confermato
16 Febbraio 2012 -
TrasportoUnito ha confermato oggi il fermo dei servizi di autotrasporto dei veicoli, che partirà alle ore 00:00 di lunedì 20 febbraio 2012, senza però specificarne la durata.
-
Confermato fermo autotrasporto bisarche
9 Febbraio 2012 - Dopo l'incontro tecnico avvenuto l'8 febbraio 2012 al ministero dei Trasporti fra TrasportoUnito ed una delegazione ministeriale, Bisarche Italiane mantiene il fermo che era stato rinviato dal 6 al 20 febbraio. Oggi al ministero le altre associazioni degli autotrasportatori.
-
Fermo autotrasporto bisarche slitta al 20 febbraio
2 Febbraio 2012 - TrasportoUnito comunica che lo “sciopero” di cinque giorni degli autotrasportatori del settore automotive è stato rinviato di due settimane, con inizio dal 20 febbraio 2012 invece che dal 6, dopo la convocazione del ministero dei Trasporti per discutere i costi minimi per la categoria. L'incontro avverrà mercoledì 8 febbraio.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.