-
Ancona, intesa su lavori per strada porto-A14
2 Gennaio 2014 - Il ministero dei Trasporti ha firmato l'accordo con l'associazione temporanea d'impresa formata da Impregilo, Astaldi, Pizzarotti e Itinera per la costruzione della connessione diretta tra l'autostrada A14 e il porto di Ancona.
-
Forcieri resta altri quattro anni alla Spezia
13 Novembre 2013 - Un decreto del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, riconferma Lorenzo Forcieri come presidente dell'Autorità Portuale di La Spezia per i prossimi quattro anni. Passo in avanti anche per Ancona, dove si è raggiunto l'accordo sul nuovo pesidente.
-
Porto di Ancona diventa nodo continentale
5 Settembre 2012 - La Commissione Europea ha classificato il porto di Ancona come nodo del core network, ovvero della rete di infrastrutture che entro il 2030 metterà in connessione i nodi di trasporto più importanti a livello continentale.
-
Marche approva Piano per la logistica
4 Luglio 2012 - L'Assemblea della Regione Marche ha approvato il 3 luglio 2012, anche con i voti di parte dell'opposizione, il Piano regionale delle infrastrutture, del trasporto merci e della logistica, che comprende investimenti di un miliardo e 256 milioni di euro da effettuare entro il 2013.
-
Alleanza Marche Umbria su logistica
27 Marzo 2012 - Le due Regioni hanno concordato un accordo per unire l'offerta delle strutture logistiche ed intermodali. L'obiettivo è accogliere i traffici merci provenienti dall'Asia e diretti verso l'Europa centro-settentrionale.
-
Intesa su autotrasporto container nelle Marche
1 Giugno 2011 - Confartigianato Trasporti ha firmato un protocollo con Confetra-Amsea ed Associazione Agenti Marittimi di Ancorna per definire un accordo volontario nel trasporto dei contenitori che fanno capo al porto di Ancona, all'Interporto delle Marche ed agli scali ferroviari di Falconara e Jesi.
-
Jesi sarà il retroporto di Ancona
30 Maggio 2011 - Accordo per semplificare le procedure relative alla movimentazione di container tra il porto di Ancona e l'Interporto delle Marche. È il presupposto per creare il retroporto dello scalo adriatico, che consentirà di trasferire dalla strada alla rotaia 35mila contenitori in transito sulle banchine anconetane.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
I Paesi Bassi introducono l’autotrasporto a punti
I Paesi Bassi hanno attivato il nuovo sistema comunitario che aggiunge punti alle imprese di autotrasporto che compiono gravi infrazioni, fino a sospenderne l’attività.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.