-
Iniziata bonifica container radioattivo VTE
25 Luglio 2011 - Dopo un anno di stazionamento in un'area isolata e protetta del terminal genovese, il 21 luglio i Vigili del Fuoco hanno avviato le operazioni per il recupero della pastiglia di Cobalto 60 individuata tra i rottami che compongono il carico del contenitore.
-
Genova protesta contro i container vuoti
15 Luglio 2011 - Il 14 luglio 2011, un corteo formato da un migliaio di abitanti del ponente del capoluogo ligure è sfilato lungo il quartiere Prà. Chiedono la rimozione del container radioattivo, parcheggiato al VTE da un anno, ma anche contro i container impilati nell'area di Spinelli.
-
Container radioattivo lascerà il VTE a giugno
30 Maggio 2011 - È ancora nel terminal genovese il container radioattivo identificato con la sigla MSCTGHU307703/0 e sbarcato lo scorso luglio da una nave proveniente dagli Emirati Arabi. Doveva essere rimosso a maggio, ma un incontro avvenuto tra gli interessati alla Prefettura di Genova ha posto la nuova scadenza di giugno.
-
Incontri per sospendere sciopero VTE 30 aprile
22 Aprile 2011 - Si sta riaprendo il confronto tra sindacati e vertici del terminal container genovese VTE, dopo lo sciopero improvviso che ha fermato per 24 ore l'attività della struttura dal 19 al 20 aprile. Le parti discuteranno del rinnovo del contratto integrativo, scaduto da venti mesi, e della sicurezza all'interno del terminal.
-
Mille camion bloccati da sciopero portuali VTE
19 Aprile 2011 - È terminato alle 15:00 del 19 aprile lo sciopero di 24 ore dei portuali del terminal container genovese VTE, proclamato per il rinnovo del contratto integrativo scaduto da venti mesi e per aumentare la sicurezza interna. Tema, quest'ultimo, tornato in primo piano dopo un incidente avvenuto la scorsa settimana, che ha provocato il ferimento di un lavoratore ed il conseguente sciopero spontaneo degli altri.
-
Un nome per il container radioattivo al VTE
18 Aprile 2011 -
Il comitato dei cittadini genovese Movimento per il Ponente ha lanciato un'iniziativa sul filo dell'ironia per sottolineare la continua presenza del container radioattivo giunto nove mesi fa nel terminal VTE e fermo in un'area isolata della banchina in attesa di un sistema sicuro per aprirlo e smaltire la capsula di Cobalto-60 che provocherebbe, secondo le prime rilevazioni, l'emissione di radioattività (che comunque non supera le barriere in cui è stato inserito il contenitore). -
Quaranta condanne chieste a processo VTE
23 Marzo 2011 - Il processo sulle tangenti per le facilitazioni ai transiti doganali al Terminal VTE di Genova giunge alla fase finale. Il pubblico ministero, Francesco Pinto, ha chiesto complessivamente 134 anni di reclusione per i quaranta imputati, tra spedizionieri e funzionari doganali. Le accuse rivolte sono di corruzione e peculato e riguardano reati che sarebbero stati compiuti nel 2004.
-
Container radioattivo VTE “incubo ambientale”
18 Febbraio 2011 - La vicenda del container radioattivo sbarcato lo scorso luglio al terminal di Genova Voltri sta assumendo una dimensione internazionale. Sull'argomento è intervenuto Joe Alioto, vicepresidente della società statunitense VeriTainer, che produce scanner per container. "Quel container è un incubo ecologico ed un disastro per la sicurezza", ha dichiarato. E ha aggiunto che "il container irraggia da una fonte di Cobalto-60, il suo contenuto è sconosciuto e non esiste un piano per il suo smaltimento. Non vorrei certo essergli vicino".
-
Controllato il container radioattivo del VTE
15 Febbraio 2011 - Il 15 febbraio 2011, i Vigili del Fuoco di Genova hanno svolto un controllo allo scanner del container fermo da luglio 2010 in un'area del porto ligure perché risulta radioattivo. Il resoconto dell'ispezione riduce il livello dell'allarme e, soprattutto, sembra che ridimensioni l'ipotesi di un attentato terroristico. Infatti, secondo il comandante provinciale dei pompieri, Giovanni Nanni, la sorgente di Cobalto 60 che produce le radiazioni è di piccole dimensioni.
-
Camionisti contro elicoidale Genova
29 Gennaio 2011 - Un grave incidente stradale avvenuto il 26 gennaio 2011 sulla rampa che conduce all'ingresso del terminal container VTE di Genova ha scatenato polemiche e proteste sulla sicurezza dell'infrastruttura da parte dei sindacati che rappresentano gli autisti. Alle 11:30, un autoarticolato che stava scendendo dall'elicoidale è sbandato, ha sfondato il guard-rail, precipitando nel piazzale sottostante. Il conducente, Francesco Larocca di Casteggio, è morto poco dopo il trasporto in ospedale, schiacciato dallo stesso container che stava trasportando.
-
Promessa bonifica del container radioattivo
12 Gennaio 2011 - L'assessore alla Sicurezza del Comune di Genova, Francesco Scidone, ha dichiarato che entro febbraio verrà risolto il problema del container radioattivo, che è fermo al terminal VTE dallo scorso luglio. Negli ultimi giorni la vicenda ha conquistato le prime pagine della cronaca locale e ha causato allarme tra gli abitanti del quartiere Prà di Genova.
-
VTE bloccato da protesta autotrasporto
29 Dicembre 2010 - Il 28 dicembre 2010, l'accesso al terminal container di Voltri è stato bloccato da una protesta spontanea degli autotrasportatori di container, esasperati dall'allungamento dei tempi di carico e scarico causati da uno sciopero dei dipendenti del VTE stesso di due ore per ciascun turno. La protesta è terminata alle sette della mattina del 29 dicembre.
-
Sette giorni di sciopero al VTE
16 Dicembre 2010 - I lavoratori del terminal container VTE di Genova sospenderanno l'attività per un'ora all'inizio del turno di lavoro ed un'ora alla fine, per sette giorni a partire dal 27 dicembre 2010. Lo sciopero è stato proclamato dalle organizzazioni sindacali perché non è ancora stato rinnovato il contratto integrativo aziendale, che è scaduto da 18 mesi.
Podcast K44
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Frode fiscale nel commercio di gasolio a Salerno
La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro in contanti in un’inchiesta per frode fiscale su una società di commercio carburanti che ha sede a Castel San Giorgio.
Mare
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.