-
Il tabacco muoverà gli aerei
13 Agosto 2014 - Boeing e South African Airways collaborano con SkyNRG per utilizzare piante ibride di tabacco nella produzione di biocarburanti per aerei. Un contributo all'ambiente, ma anche allo sviluppo economico del Sud Africa.
-
Inaugurata la bioraffineria di Crescentino
10 Ottobre 2013 - A due anni dall'avvio dei lavori, il 9 ottobre 2013 il il Gruppo Mossi Ghisolfi ha avviato l'attività nel nuovo impianto per la produzione di bioetanolo di seconda generazione, che ha una capacità annua di 50mila tonnellate. È costata 150 milioni di euro.
-
Europa svolta sui biocarburanti
20 Settembre 2013 - Il Parlamento Europeo ha adottato nuove regole sui biocarburanti: quelli tradizionali hanno un limite quantitativo di utilizzo e bisognerà adottare quelli di nuova generazione ricavati da fonti alternative, come alghe e rifiuti, evitando quelle che nascono su terreni agricoli. Ciò ridurrà l'emissione di gas serra.
-
Novozymes entra nei biocarburanti seconda generazione
27 Novembre 2012 - Novozymes, che opera a livello mondiale nel settore biotech, ha acquisito per 90 milioni di euro il dieci percento di Beta Renewables, produttore di carburanti e prodotti chimici da fonti rinnovabili. In seguito a questa operazione, le due società venderanno soluzioni complete per la produzione di bioetanolo di seconda generazione a partire da biomasse lignocellulosiche cioè non in conflitto con la catena alimentare.
-
Italiani produrranno biocarburanti in Brasile
23 Maggio 2012 - Il 23 maggio, la brasiliana GraalBio Investimentos S.A. ed il Gruppo Mossi & Ghisolfi hanno siglato un accordo per la realizzazione del primo impianto industriale in Brasile per la produzione di bioetanolo di seconda generazione, derivato da scarti agricoli o da colture non destinate alla produzione alimentare.
-
Primo volo ANA con Dreamliner a biocarburante
21 Aprile 2012 - Boeing e la All Nippon Airways hanno scritto un capitolo importante della storia dell'aviazione facendo volare per la prima volta un 787 Dreamliner alimentato in parte da biocarburanti sostenibili. È avvenuto per la consegna dell'apparecchio tra il Delivery Center di Boeing ad Everett (Washington) e il Tokyo Haneda Airport e rappresenta, quindi, anche il primo volo transpacifico alimentato con biocarburante.
-
Bruxelles avvia la certificazione biocarburanti sostenibili
21 Luglio 2011 - Via libera alla produzione di carburanti provenienti da fonti rinnovabili, ma non devono togliere terreno alle foreste tropicali ed alle torbiere ricche di carbonio. Inoltre, bisogna usare soltanto biocarburanti che consentano un risparmio di gas a effetto serra più elevato dei combustibili fossili.
Podcast K44
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.