Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Via libera per l’adeguamento della ferrovia del Sempione

    Ci sono voluti diciotto mesi per passare da una firma su un protocollo d’intesa al regolamento di attuazione della convenzione congiunta tra Svizzera e Italia. Era il 3 settembre 2020 quando è stato sottoscritto l’accordo tra i due Paesi per una serie di interventi di adeguamento dell’asse ferroviario del Lötschberg-Sempione. A fine febbraio 2022, l’Ufficio federale dei trasporti svizzero e il gestore della rete italiana Rfi hanno messo nero su bianco gli impegni da portare a termine e soprattutto una precisa tempistica per i lavori da eseguire. Dopo aver investito a favore dell’Italia, a fondo perduto, i primi 118 milioni di euro lungo la linea internazionale di Luino (e quindi verso il Gottardo), il Governo elvetico si appresta a destinare ulteriori 145 milioni di euro per favorire l’adeguamento anche dell’itinerario che riguarda Domodossola e il Sempione. Il sostegno a fondo perduto anche fuori dai confini nazionali offre la dimensione di quanto la Svizzera intenda puntare sulla ferrovia merci.

    Con questa seconda fase di interventi si completa quello che viene definito “corridoio dei quattro metri”, che permette di trasportare su rotaia i semirimorchi stradali con altezza agli spigoli di quattro metri e larghezza fino a 2,60 metri. Questo sarà possibile da Basilea a Chiasso e a Luino, senza interruzione fino ai terminal di trasbordo nell’Italia del nord, in primo piano Novara e l’area milanese con Busto Arsizio-Gallarate. Dopo aver adeguato già nei primi anni Duemila il tunnel storico del Sempione, i lavori tra il portale sud e Domodossola sono stati completati solo su uno dei due binari di corsa. Ora l’adeguamento avverrà su ulteriori segmenti in modo da consentire il transito dei treni merci intermodali senza limiti di sagoma e di lunghezza standard.

    La convenzione operativa appena firmata prevede che l’Italia si impegni ad adeguare le tratte sul proprio territorio entro il 2028, una scadenza giustificata dalla complessità delle opere. La convenzione disciplina i tempi di scadenza delle varie fasi previste nei lavori, mentre la Svizzera verserà a Rfi i fondi concordati in base all’avanzamento delle opere. Le premesse sono rassicuranti, in quanto i lavori condotti da Rfi in due fasi sull’asse di Luino, sono stati portati a termine rispettando, è il caso di dire, come un orologio svizzero il cronoprogramma con la conclusione degli interventi a fine 2020 in coincidenza con l’apertura all’esercizio del tunnel di base del Ceneri.

    Ora i lavori più impegnativi riguardano la linea tra Domodossola e Arona che a sud si dirama nei due itinerari di Sesto Calende e Novara. Qui, oltre a eliminare ostacoli per la sagoma sulle tratte a cielo aperto, come segnali, pensiline e linee di contatto, occorre intervenire su dodici gallerie che messe insieme raggiungono una lunghezza che sfiora i sei chilometri e che dovranno essere portate tutte al profilo massimo P/C 80. Previsti anche interventi nelle stazioni per favorire l’incrocio dei treni merci.

    Solo alla conclusione di tutte le opere indicate nella convenzione italo-svizzera, la nuova ferrovia transalpina attraverso la Svizzera, conosciuta come progetto AlpTransit, potrà esprimere tutte le sue potenzialità accogliendo i treni intermodali senza alcun limite. Ora questo è possibile solo percorrendo l’itinerario lungo la Novara-Borgomanero-Domodossola, linea adattata ma a singolo binario. Per il “corridoio dei quattro metri”, la Svizzera ha stanziato e per buona parte già impegnato oltre 970 milioni di euro, di cui 275 a fondo perduto a favore dell’Italia. Con la soddisfazione che dopo la conclusione di questi lavori, resta solo la Germania a indossare la “maglia nera” per i ritardi nell’adeguare le infrastrutture all’intermodalità.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow