Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Iran vuole un corridoio ferro-marittimo Golfo Persico-Mar Nero

    In tempi non sospetti, quando la guerra in Ucraina non era neppure immaginabile, c’era già un Paese che tesseva importanti relazioni internazionali per dare vita a un nuovo corridoio multimodale. Il protagonista di questo progetto è l’Iran che oggi intende accelerare i tempi visti gli scenari geopolitici così profondamente mutati. Da qui l’ipotesi del corridoio Golfo Persico-Mar Nero che coinvolge da una parte Bulgaria e Grecia, per transitare attraverso la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian e quindi percorrere tutto l’Iran con lo sbocco finale nell’importante città-porto di Bandar Abbas. Non si esclude anche una via alternativa che dalla Germania attraverso l’Ungheria e la Romania approdi sul Mar Nero.

    Il corridoio si definisce multimodale in quanto sarebbe basato su collegamenti sia ferroviari sia marittimi. Basta guardare una cartina geografica per rendersi conto che questo itinerario aggira ed esclude quindi deliberatamente la Turchia. Questo è dovuto al fatto che l’Iran e il governo di Ankara non hanno rapporti di buon vicinato in materia economica e la Turchia non è favorevole ad aprire il paese alle rotte mercantili e ferroviarie iraniane. Accanto alle autorità politiche locali a seguire lo sviluppo di questo progetto è Mapna, un gruppo di società iraniane impegnate nell’impiantistica a vasto respiro, dall’energia ai progetti industriali, dalle centrali al trasporto ferroviario.

    Promuovere la nascita di un corridoio pienamente efficiente dal Golfo Persico al Mar Nero è indubbiamente una grossa scommessa, ma il potenziale di questo collegamento sarebbe rilevante perché collegherebbe due aree economiche forti con la possibilità di estendersi ulteriormente a nord verso l’Europa occidentale e orientale e a sud verso l’India. Gli investimenti ipotizzati potrebbero anche facilitare lo sviluppo di altri progetti regionali come l’International North-South Transport Corridor (Instc), una rete multimodale di 7200 km di rotte ferroviarie, navali e stradali dall’India all’Europa che però coinvolge anche la Russia, cosa che in questo momento apre una parentesi sulla reale fattibilità.

    Per tornare al corridoio Golfo Persico-Mar Nero occorre osservare come si rendano indispensabili importanti investimenti nelle infrastrutture, in quanto la rete ferroviaria dell’Iran non è assolutamente all’altezza per questo compito. In particolare, è interamente da progettare il collegamento tra le località iraniane di Astara e Rasht collocate nella regione del Mar Caspio. È possibile in alternativa sfruttare la rete ferroviaria esistente tra Georgia, Armenia e Azerbaigian, ma la situazione geopolitica tra questi Paesi non è attualmente una delle più favorevoli.
    L’Iran è il paese che più si sta spendendo nel progettare questo nuovo corridoio, ma è anche il primo che per essere credibile deve uscire dall’attuale situazione internazionale che lo vede sottoposto alle sanzioni, e in particolare quelle degli Stati Uniti. Ma potrebbe essere questa l’occasione per porsi in un’altra prospettiva che non è quella della diatriba nucleare, ma attraverso la carta dell’intermodalità.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow