-
Chiarimenti dell’Interno sulla sospensione breve della patente
7 Luglio 2025 - Con una circolare del 25 giugno 2025, il ministero dell’Interno ha fornito alcuni chiarimenti su come e quando applicare la sospensione breve della patente, con una precisazione che riguarda anche gli autisti di veicoli industriali.
-
Come potrà cambiare l’informativa antimafia per l’autotrasporto
7 Luglio 2025 - Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei Deputati hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che sostituisce l’informativa antimafia con la relativa comunicazione per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto. Si alza la soglia probatoria e si accendono le polemiche.
-
Ad agosto 2025 nuova scadenza per i cronotachigrafi
4 Luglio 2025 - Il 18 agosto 2025 sarà il termine ultimo per la sostituzione dei cronotachigrafi smart di prima generazione, installati sui veicoli industriali tra il 15 giugno 2019 e il 20 agosto 2023, con i modelli smart di seconda generazione.
-
Il ministero Trasporti pubblica il decreto sull’Alcolock
3 Luglio 2025 - Il 2 luglio 2025 il ministero dei Trasporti ha pubblicato il decreto attuativo sull’installazione dell’Alcolock negli autoveicoli, obbligatoria nei confronti di chi ha superato certi limiti di alcool nel sangue durante la guida. Come è applicato all’autotrasporto.
-
Recupero accise gasolio autotrasporto 2° trimestre 2025
3 Luglio 2025 - L’Agenzia delle Dogane ha pubblicato il software e le istruzioni per presentare le domande per il recupero parziale delle accise sul gasolio consumato dai veicoli industriali nel secondo trimestre del 2025. vanno presentate a luglio. Novità causate dall’aumento dell’accisa sul gasolio.
-
La Fai chiede interventi urgenti sul tratto toscano dell’A1
1 Luglio 2025 - Ogni giorno sul tratto dell’autostrada A1 che va da Incisa Valdarno a Barberino del Mugello si formano lunghe colonne di veicoli a causa di lavori che si protraggono da anni. La Fai chiede un Tavolo di confronto al ministero dei Trasporti.
-
Il Decreto Flussi del 2026-2028 aumenta il numero degli ingressi
1 Luglio 2025 - Il 30 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto sui flussi migratori, che prevede quasi 500mila unità nel triennio 2026-2028 a fronte delle 450mila del periodo precedente. Ma la quota del lavoro non stagionale resta stabile.
-
Divieti circolazione camion a luglio e agosto 2025
1 Luglio 2025 - Come ogni estate, anche in quella del 2025 s'intensificano i divieti alla circolazione in Italia dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Ecco il calendario di luglio e agosto.
-
La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé
30 Giugno 2025 - Il Consiglio federale della Federazione Autotrasportatori Italiani ha confermato Paolo Uggé alla presidenza con un volto all’unanimità. Ha anche eletto il nuovo Comitato di presidenza, formato da quattordici autotrasportatori.
-
Apre il nuovo tunnel del Tenda, ma non per i camion
27 Giugno 2025 - Dopo l'inaugurazione del 27 maggio, a mezzogiorno del 28 maggio 2025 aprirà al traffico la nuova canna della galleria stradale del Tenda, ma nella fase iniziale la circolazione avverrà in fasce orarie limitate e sarà vietata ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.
-
Ultimatum dei Teamsters a Ups sull’aria condizionata sui furgoni
27 Giugno 2025 - Il sindacato statunitense Teamsters pretende da Ups una risposta sulla consegna dei 28mila furgoni equipaggiati con aria condizionata, prevista dal contratto nazionale firmato nel 2023. Contesta anche la mancata assunzione a tempo pieno di 22.500 unità e irregolarità sugli straordinari.
-
L’inversione contabile dell’Iva conviene all’autotrasporto?
27 Giugno 2025 - Il Decreto Legge 84/2025 introduce il regime dell’inversione contabile dell’Iva (reverse charge) anche alle imprese di autotrasporto merce. Ma dagli operatori emergono serie preoccupazioni sulla tenuta della liquidità se venisse applicata nello stesso modo di altri comparti. Vediamo perché.
-
Assotir crea la sezione dell’autotrasporto per la Gdo
26 Giugno 2025 - L’associazione degli autotrasportatori Assotir ha aperto una sezione dedicata alle piccole e medie imprese che svolgono il trasporto per la grande distribuzione organizzata. Sta preparando un contratto per questo comparto.
-
Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto
23 Giugno 2025 - Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.
-
Aumentano nel Nord Europa le interferenze al Gnss
23 Giugno 2025 - Le interferenze ai segnali Gnss - indispensabili per la navigazione satellitare di camion, navi e aerei – proseguono in una vasta area compresa tra il Mar Baltico e l’Ucraina.
-
Un camion su quattro irregolare al controllo di Roadpol
20 Giugno 2025 - La settimana di controlli straordinari Truck&Bus organizzata da Roadpol dal 5 all’11 maggio 2025 ha scoperto un veicolo industriale non in regola ogni quattro controllati. Gli agenti di diversi Paesi europei hanno rilevato circa 69.749 infrazioni.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Strage di patenti di camionisti a Oristano
La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Clima d’incertezza per il cargo aereo globale
L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.
Ferrovia
Consegnati i primi due carri dello stabilimento InnoWay
Il due luglio sono usciti dallo stabilimento InnoWay di Trieste i primi due carri ferroviari InnoWaggon. La costruzione ferroviaria ha ora un nuovo protagonista, nato dalla chiusura dell’impianto Wärtsilä.
Persone
La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé
Il Consiglio federale della Federazione Autotrasportatori Italiani ha confermato Paolo Uggé alla presidenza con un volto all’unanimità. Ha anche eletto il nuovo Comitato di presidenza, formato da quattordici autotrasportatori.