Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    In Svizzera parte la sfida per completare l’asse ferroviario del Gottardo

    L’asse del San Gottardo non demorde e gioca l’ultima carta, sperando sia quella vincente, ben consapevole comunque che la posta è elevata e tutt’altro che scontata da ottenere: il completamento integrale della ferrovia transalpina e quindi del progetto AlpTransit. Le premesse non sono incoraggianti in quanto il Consiglio federale e il Parlamento svizzero hanno rinviato ogni intervento su questa direttrice inserendolo nel documento di programmazione conosciuto come Prospettiva Ferrovia 2050. La Svizzera è molto rigorosa nella pianificazione dei propri investimenti e se così fosse significa che il completamento dell’asse del Gottardo può passare alla fase operativa a metà secolo con la previsione della conclusione dei lavori solo verso la fine del secolo.

    Ai “gottardisti”, come vengono anche definiti in Svizzera, questa prospettiva proprio non sta bene. E intendono far di tutto per cambiare le carte in tavola e anticipare il completamento dell’asse ferroviario nord-sud con la programmazione del 2040. Questa posizione è emersa con chiarezza in occasione dell’assemblea annuale del Gotthard Komitee (Comitato del San Gottardo), un’organizzazione che raggruppa i 13 Cantoni dell’asse gottardiano, insieme a un buon numero di camere di commercio oltre alla Camera di commercio svizzera, numerose grandi città e l’associazione VAP Cargorail che rappresenta circa 300 aziende del settore degli spedizionieri e della logistica in Svizzera e nei paesi limitrofi.

    L’iniziativa portata avanti con decisione dal Comitato è anche cambiare la percezione che la stessa politica e le istituzioni svizzere hanno del progetto del Gottardo, convinte che con il completamento dei tunnel di base, il programma AltTransit sia sostanzialmente compiuto. Al contrario, invece, oltre a mancare le linee di accesso ad alta capacità sia a nord di Basilea, e quindi con la Germania, sia a sud di Chiasso e quindi con l’Italia, restano da completare diversi raccordi all’interno della stessa Svizzera. Due sono quelli essenziali: la circonvallazione di Bellinzona, per creare un asse diretto e riservato al trasporto merci dal tunnel di base del Ceneri a quello del Gottardo e la tratta da Lugano verso Chiasso per superare la condivisione forzata con l’inteso traffico passeggeri attuale.

    I progetti in corso o previsti appaiono poco più che un palliativo come il terzo binario posato da Giubiasco a Bellinzona. Il Comitato intende far pressione sul Consiglio federale per estendere la programmazione di nuovi interventi da aggiornare per il 2026. La spinta verso questa revisione è notevole e portata avanti sia da realtà istituzionali come i consigli comunali di Chiasso e Lugano, sia da autorità cantonali o da portatori di interessi come l’associazione Pro Gottardo-Ferrovia d'Europa che a sua volta ha dato vita a Swissrailvolution, battagliera associazione a favore di uno sviluppo a rete di tutta la Svizzera ferroviaria.

    Il momento sembra comunque aprire spazi per un cauto ottimismo. Proprio a metà maggio 2024, la Confederazione attraverso il Consiglio federale ha proposto di destinare 16,6 miliardi di euro per gli anni 2025-2028, vale a dire due miliardi in più rispetto al periodo in corso, per il rinnovo della rete ferroviaria e per nuovi impianti. Inoltre, ha chiesto un credito di impegno di 187 milioni di euro come contributi a favore degli investimenti negli impianti per il traffico merci privato, come terminal e raccordi, per favorire il trasferimento dei trasporti verso la rotaia attraverso le Alpi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow