Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Carro intelligente, Mercitalia avvia la sperimentazione

    L’obiettivo è quello di arrivare a definire uno standard per il carro merci intelligente, vale a dire dotato di sensori e tecnologie di trasmissione dei dati. Ma su questo traguardo, da tutti indicato come il futuro della ferrovia, le imprese ferroviarie europee marciano un po’ in ordine sparso. Una sperimentazione in questo senso è stata lanciata anche da Mercitalia Intermodal e TX Logistik, società del Polo Mercitalia Fs. Un gruppo di carri merci sono stati equipaggiati con una vasta gamma di sensori e tecnologie di comunicazione di diversi produttori, in particolare di Pjm e Nexxiot, gli stessi che sono in sperimentazione da parte di altre imprese europee.

    I dati raccolti dai sensori, come la percorrenza chilometrica e il monitoraggio del sistema freno durante la marcia, serviranno come base per mettere a punto un modello di manutenzione predittiva e per migliorare l’operatività. Nei trasporti combinati inoltre l’obiettivo è quello di monitorare costantemente il corretto alloggiamento del perno del semirimorchio e il serraggio della selletta insieme alla condizione del carico. Il progetto pilota di Mercitalia proseguirà fino alla primavera 2023, quando saranno completati i test ed elaborati tutti i dati raccolti.

    Senza nulla togliere all’importanza di questa sperimentazione e ai vantaggi operativi che porterà per l’esercizio ferroviario delle merci, resta il fatto che manca un’unica regia a livello europeo per definire lo standard della “ferrovia intelligente”, la carta da giocare per accrescere la competitività del trasporto su rotaia. Già nel 2016 le ferrovie tedesche DB insieme a VTG avevano testato una serie di carri dotati di “freno digitale” in modo da evitare le lunghe procedure di prova freni manuale previste nella composizione di un treno.

    Un analogo progetto aveva preso il via nel 2019 in Svizzera da parte di Ffs Cargo insieme a Öbb Rail Cargo Group (Austria), con in seconda battuta l'adesione anche di Mercitalia Rail (Fs italiane). Quasi contestualmente le ferrovie austriache hanno avviato anche un altro progetto, denominato SmartCargo, per dotare oltre 13mila carri di rilevatore satellitare Gps in modo da consentire la tracciabilità del carico in qualunque momento.

    Le Ferrovie svizzere intendono investire fino al 2023 circa 80 milioni di euro nei sistemi di automazione. Tra questi c'è l'accoppiamento automatico e la prova freni digitale. Già dall’autunno 2018 alcuni treni del traffico combinato svizzero vengono effettuati con carri Ffs Cargo e Transwaggon muniti di ganci automatici che percorrono le due principali dorsali, quella a nord tra Ginevra e Heerbrugg e l’asse centrale tra Stabio/Lugano e Basilea attraverso il Gottardo. Diversi locomotori da manovra e da treno sono stati così equipaggiati per questo tipo di trazione.

    Già nel corso del 2021, VTG Rail Europe, la società tedesca di noleggio carri, ha avviato la sperimentazione per dotare i propri carri a doppia tasca di un sensore messo a punto con la collaborazione di Nexxiot. I sensori, completamente esenti da manutenzione, sono in fase di test su 70 carri a doppia tasca in condizioni operative reali con carichi impegnativi. Se i risultati saranno giudicati soddisfacenti, VTG prevede di aggiornare tutta la flotta di carri tasca con questo sensore entro il 2022.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow