Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Dall’industria aerospaziale il carro merci ferroviario del futuro

    Qualcuno lo ha definito un carro merci spaziale. Ma la battuta non è fine a sé stessa, perché il prototipo di carro ferroviario intermodale presentato a InnoTrans a Berlino come Competitive Freight Wagon (CFW) è stato sviluppato dal centro aerospaziale tedesco DLR con il supporto dell’associazione dell’industria ferroviaria tedesca VDB e la collaborazione di alcuni partner industriali. Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea all’interno del piano FR8Rail IV, che va letto come “innovazione del trasporto merci su rotaia”, un programma complessivo da 17,7 milioni di euro.

    La sfida lanciata del carro CFW è comune a molti altri progetti in corso e si sviluppa lungo due binari: ridurre il peso per ottimizzare il trasporto e ricorrere alla tecnologia digitale più spinta. Obiettivi che, almeno sulla carta, sembrano centrati. Il carro è lungo 12,7 metri e pesa solo 9,6 tonnellate, il che lo rende almeno il 20% più leggero rispetto ad analoghi carri intermodali. Secondo i proponenti un treno blocco lungo 750 metri (a modulo europeo) e composto da questi carri potrebbe trasportare l’equivalente di 44 carichi camionistici.

    Dove sta il segreto di questo carro? In un certo senso nel ritorno al passato ma con una proiezione verso il futuro più tecnologico. Abituati ormai a vedere solo carrelli classici a due assi, colpisce l’apparente semplicità costruttiva di questo carro che però nasconde una soluzione sofisticata come le quattro molle pneumatiche controllate individualmente che lo mantengono a un’altezza costante in modo da adattarsi così anche a casse mobili o container caricati in modo non uniforme.

    La tecnologia consente un grado di autosterzatura radiale delle sale montate in curva. Ciò dovrebbe ridurre sia la resistenza al rotolamento sia l’usura. Le casse mobili e i container sono fissati al veicolo tramite perni di bloccaggio automatizzati, sostituendo i tradizionali fissaggi manuali e facendo risparmiare così minuti preziosi nel processo di carico e scarico. Inoltre il blocco sicuro dei carichi consente di viaggiare fino a 140 km/h favorendo quindi un traffico misto merci e passeggeri.

    I freni a disco sono controllati elettronicamente da una valvola Knorr Bremse per ridurre sia gli spazi di frenata sia i tempi di rilascio dei freni, a patto però, come si può intuire facilmente, si ricorra solo a un treno blocco. Il prototipo è dotato di un accoppiatore digitale automatico con connessione continua che vigila sull’integrità dell’intero convoglio. Contestualmente alla presentazione statica sono partiti una serie di test dinamici per verificare se le caratteristiche date per certe sulla carta, rispondono compiutamente anche nell’esercizio effettivo.

    Il progetto Competitive Freight Wagon è interessante e innovativo, ma come altre esperienze analoghe richiede una filiera dedicata se si vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerte. Già in passato, seppure in un’altra era tecnologica, erano state presentate soluzioni che all’apparenza presentavano molti vantaggi come i carri bimodali road-railer per il trasporto di semirimorchi bloccati su carrello ferroviario, dove però era indispensabile rinforzare il semirimorchio stradale con l’aggiunta degli attacchi per un carrello ferroviario. Soluzione geniale sulla carta, ma che nella pratica non ha avuto un grande seguito.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow