Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Allarme del Wsc sulle tariffe Usa per le navi costruite in Cina

    Il 25 marzo 2025, il World Shipping Council - che rappresenta oltre il 90% della capacità mondiale di trasporto marittimo in container - ha espresso una ferma opposizione alla proposta dell’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti (Ustr) d’introdurre pesanti tasse retroattive sui porti per le navi costruite in Cina. L’iniziativa dell’Ustr – parte di una strategia più ampia per rilanciare la cantieristica e il trasporto marittimo nazionale – intende scoraggiare la dipendenza da navi costruite all’estero. Tuttavia, secondo il Wsc, questa misura rischia di portare effetti opposti: aumento dei costi, inefficienze logistiche e un impatto economico negativo a catena, in particolare per gli esportatori agricoli.

    La proposta prevede un prelievo fino a 1,5 milioni di dollari per ogni scalo effettuato da una nave costruita in Cina, e fino a un milione per qualsiasi nave (anche non costruita in Cina) appartenente a operatori con navi cinesi nella flotta o in ordine. Inoltre, l’Ustr propone di limitare il trasporto di esportazioni statunitensi a un numero molto ristretto di navi battenti bandiera o costruite negli Stati Uniti.

    Per il direttore generale del Wsc, Joe Kramek, queste misure, se attuate, non solo non modificheranno le politiche cinesi, ma “genereranno congestione nei porti maggiori e ridurranno i servizi nei porti minori, poiché gli operatori cercheranno di minimizzare il numero di scali negli Stati Uniti”. Egli porta un esempio concreto: una nave portacontainer media da 6.600 teu, attualmente impegnata su una rotta con sei scali statunitensi, vedrebbe i costi aumentare a tal punto da raddoppiare le tariffe complessive di trasporto tra New York e Rotterdam. Una prospettiva che potrebbe mettere fuori mercato numerose esportazioni statunitensi, specialmente quelle più sensibili al prezzo.

    Il Wsc sottolinea come le ricadute economiche si farebbero sentire lungo tutta la catena del valore: aziende, consumatori e soprattutto agricoltori, già esposti a mercati internazionali altamente competitivi. I prodotti agricoli statunitensi, in particolare, soffrirebbero di una perdita di competitività che potrebbe tradursi in cali di esportazione e perdita di posti di lavoro nelle zone rurali.

    Pur condividendo l’obiettivo strategico di rafforzare il settore marittimo nazionale, il Wsc mette in guardia dai limiti concreti della proposta. Secondo Kramek, i cantieri statunitensi sono già fortemente impegnati con ordini militari e soffrono di una cronica carenza di manodopera specializzata. Anche la disponibilità di marittimi certificati per l’eventuale re-immatricolazione di navi estere è insufficiente. In questo contesto, la capacità di costruire nuove navi o gestire un rientro massiccio sotto bandiera americana risulta, al momento, fortemente limitata.

    Oltre agli aspetti economici e logistici, il Wsc solleva anche dubbi sulla legittimità della misura. Secondo Kramek, le tasse proposte “sembrano andare ben oltre ciò che la legge autorizza”. In particolare, la Sezione 301 del Trade Act del 1974 consente interventi solo se finalizzati alla modifica di atti o pratiche straniere ritenute sleali. Non può essere usata per generare entrate o per favorire indirettamente l’industria nazionale. La posizione del Wsc è chiara: “L’Amministrazione dovrebbe collaborare con il Congresso per sviluppare una strategia lungimirante e costruttiva, capace di rilanciare davvero l’industria marittima americana”. Le competenze per farlo ci sono, assicura Kramek, e gli operatori del settore sono pronti a contribuire con la loro esperienza.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow