Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Il raddoppio della ferrovia adriatica fermo davanti a un nido

    È un esempio da manuale, in negativo, di come le lungaggini burocratiche possano frenare e rinviare senza un’apparente giustificazione la realizzazione di un’opera fondamentale. Si tratta di una manciata di chilometri, ancora a singolo binario su tracciato ottocentesco, che mancano per completare la direttrice ferroviaria adriatica, quella che partendo idealmente da Bologna, ma più propriamente da Ancona, scorre fino a Bari e finisce la sua corsa nel Salento. Di questo progetto se ne parla almeno da una ventina d’anni dopo che le ultime tratte ancora a singolo binario sono state ammodernate per buona parte in variante a cavallo tra il 2003 e il 2007 tra Ortona e Vasto e a nord di San Severo, mentre nel dicembre 2018 è entrata in funzione la galleria dei Frentani a nord di Ortona con la quale è stata eliminata una strozzatura, l’ultima esistente per adeguare la ferrovia adriatica ai trasporti merci intermodali senza limiti di sagoma. Ora a completare il quadro mancano i 33 km tra Termoli in Molise e Lesina in Puglia. La svolta dovrebbe arrivare con il Decreto Semplificazioni che ha inserito questo progetto tra quelli da accelerare anche con la nomina di commissari straordinari.

    Sarebbe lungo ripercorrere la telenovela che ha caratterizzato la discussione e la progettazione della Termoli-Lesina, ma è curioso osservare come gli ultimi ostacoli non siano arrivati da amministrazioni locali riottose o comitati locali antagonisti ma da una struttura del ministero, quella dell’Ambiente che si occupa della valutazione dell’impatto ambientale. Le ultime delibere assunte hanno fatto rapidamente il giro dei social network dove sono state bersagliate di commenti a dir poco ironici. Il tracciato nella parte molisana prevede un raddoppio in variante interna rispetto all’attuale linea costiera. Questa scelta è stata determinata dalla volontà del Molise di valorizzare le aree turistiche e ambientali. Meno problematica, invece, la tratta che si collega a Lesina. Notevoli le riserve manifestate dal ministero dell’Ambiente perché si andava a disturbare luoghi di nidificazione degli uccelli costieri in base a uno studio che però è stato contestato da esperti ornitologi. Comunque sia questo parere negativo è stato fatto pesare anche se di fatto non vincolante.

    Surreali anche le indicazioni di “prescrizioni non ottemperate” espresse nel parere del 23 aprile 2020. Come quella (punto 16) che riguarda i corridoi faunistici: nonostante la presenza di diversi viadotti e tombini idraulici e di un tratto in galleria che spezzano la continuità territoriale, non è stata predisposta una progettazione specifica. Così come il mancato studio per silenziare i rumori di cantiere (punto 28). O ancora quando si chiede di “realizzare le recinzioni metalliche con paletti in cap di colore verde non brillante” con una cromia approvata dalla Soprintendenza, esigenza che evidentemente i progettisti avevano trascurato.

    A tutto questo porrà rimedio il Decreto Semplificazioni? I 33 km tra Termoli e Lesina rappresentano l’ultimo tassello che manca per completare i lavori di adeguamento e riclassificazione della ferrovia adriatica, ormai alle battute finali, con investimenti adatti a elevare la velocità della linea fino a 200 km/h per i treni passeggeri e senza limitazioni di sagoma per tutti i trasporti intermodali, fatto quest’ultimo che ha rilanciato il servizio merci su questa direttrice favorendo la nascita anche di imprese ferroviarie meridionali.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow