Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Il 24 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per riformare la direttiva comunitaria sulle patenti di guida, che prevede di ridurre a 17 anni l’età per una guida accompagna sui veicoli che richiedono patente C.

    Pioggia di soldi sulla ferrovia Adriatica, ma solo ipotesi sui progetti

    Ora come ora, l’unico punto fermo è la previsione di un piano di investimenti decisamente rilevanti, pari a cinque miliardi di euro. Queste risorse saranno spese per adeguare, o meglio ricostruire per buona parte, la ferrovia Adriatica. Questa cifra è messa nero su bianco nei documenti di programmazione delle ferrovie. Tutto bene, salvo il fatto che la scelta di investire c’è tutta, ma per buona parte la casella dei progetti è ancora da riempire di contenuti e quindi di opere circostanziate e definite.

    Tutto ha inizio con la seduta del 2 agosto 2022, quando il Cipess (Dipartimento per la politica economica) ha approvato il Contratto di programma di Rfi 2022-2026 che nella parte investimenti stanzia nuove risorse per interventi in corso o in previsione. Tra questi figura il piano da cinque miliardi di euro per la ferrovia Adriatica, con l’adeguamento secondo gli standard di alta velocità e alta capacità. Finora sono state investite molte risorse per elevare la velocità massima della linea attuale e ricavare un profilo del tracciato adatto ai trasporti intermodali, ma con questa pioggia di soldi si va oltre e si ipotizza nuovi interventi che non sono il semplice potenziamento della linea storica, ma uno sviluppo in variante, più o meno estesa.

    Diciamo subito che alla base di questi interventi c’è l’esigenza di potenziare l’Adriatica come corridoio sempre più vocato al trasporto merci. Dopo gli interventi di adeguamento della sagoma è nata una vivace domanda di trasporti intermodali lungo l’intero itinerario da Bari a Bologna e quindi al nord Italia. Ma con alcuni limiti: l’attuale linea Adriatica per buona parte del tracciato attraversa i numerosi centri abitati presenti a fianco della costa, soluzione non propriamente ideale per un servizio merci caratterizzato da treni lunghi e pesanti secondo gli standard europei. Da qui l’esigenza di ripensare l’intero corridoio. C’è da chiedersi però con quali progetti.

    Appare ormai certa l’ipotesi di realizzare una lunga variante di tracciato per eliminare la tratta costiera tra Pesaro e Fano, attraverso un bypass della lunghezza di 45 chilometri tra Cattolica e Marotta del valore indicativo di 1,8 miliardi di euro. Un’altra variante, più breve dovrebbe essere prevista a sud di Ancona tra Porto Recanati (oppure Osimo) e Civitanova e un ulteriore intervento tra Porto San Giorgio e Grottammare (oppure Porto d’Ascoli).

    Ma qui entra in gioco anche la politica che alla valutazione tecnica e trasportistica antepone scelte dettate da altre opportunità locali, urbanistiche ed economiche. In primo piano ci sono le forze politiche e industriali delle Marche che chiedono interventi più incisivi nel loro territorio. Da qui la richiesta di inserire anche la tratta intermedia da Marotta ad Ancona per realizzare un’unica variante tra Cattolica e il capoluogo marchigiano che si allaccerebbe ai nuovi tracciati previsti a sud di Ancona, qualcosa come poco meno di duecento chilometri di nuova ferrovia. Tante idee e tante proposte, ma tutte da formalizzare.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow