Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Troppe anomalie, la Svizzera rivede le norme sui freni dei treni merci

    Le ferrovie svizzere hanno sempre occupato una posizione di primo piano tra quelle europee nel favorire tutte quelle misure che consentono la riduzione del rumore legato al transito dei treni e in particolare di quelli del trasporto merci. I treni passeggeri, infatti, hanno un impatto acustico decisamente minore perché da tempo hanno sostituito i tradizionali ceppi in ghisa dei freni con quelli a disco, del tutto analoghi a quelli utilizzati nei veicoli stradali.

    Ed è soprattutto in fase di frenata che un treno manifesta il maggior disturbo acustico, come i convogli merci caratterizzati da lunghe composizioni di carri e quindi con numerosi assi frenanti. Per questo motivo sulla rete ferroviaria svizzera le suole dei freni in ghisa (GG) sono vietate dal 2020. Al loro posto si sono sviluppate soluzioni alternative come le suole indicate con la sigla LL (da “low-noise-low-friction”). Queste suole hanno avuto una larga diffusione in Europa spinta soprattutto dalle scelte delle ferrovie svizzere.

    Può sembrare un paradosso, ma ora è proprio la Svizzera a fare retromarcia. Le Ffs abbandoneranno gradualmente il trasporto di carri merci dotati delle suole LL e la maggior parte delle dismissioni avverrà addirittura entro la fine del 2025. Perché questa decisione così drastica che assume quasi i contorni di un colpo di scena? A dire il vero il ripensamento non è del tutto repentino in quanto sono noti da tempo numerosi eventi nei quali le suole dei freni LL hanno provocato un surriscaldamento dei dischi delle ruote con possibili danni al disco stesso.


    Ma il colpo di grazia è avvenuto in seguito al grave
    incidente avvenuto nell’agosto del 2023 all’interno del tunnel di base del Gottardo con lo svio di un treno merci che ha causato un danno all’infrastruttura calcolato in non meno di 150 milioni di euro e la lunga chiusura del traforo per consentirne il suo ripristino. Il 2 giugno 2025 è stato presentato il rapporto finale sulle cause del sinistro da parte del Servizio d’inchiesta sulla sicurezza (Sisi) che ha individuato nella rottura di una ruota di un carro del treno merci coinvolto l’origine di quel grave incidente. La relazione del Sisi conferma proprio l’influenza delle suole LL su quanto accaduto. Per questo motivo le ferrovie federali hanno deciso di accelerare il piano di dismissione dei carri così equipaggiati.


    Ovviamente la Svizzera, da sola, avrebbe un ruolo limitato ed è per questo che le
    Ffs esortano le autorità competenti a livello europeo, come l’agenzia comunitaria Era, ad agire rapidamente. Le ferrovie federali ritengono che in Svizzera come in tutta Europa l’impiego di carri merci con suole dei freni LL dovrà essere limitato o addirittura vietato. Che ci fossero dei problemi per questi carri merci è cosa nota anche ad altre amministrazioni ferroviarie. Per esempio, in Italia l’agenzia della sicurezza, l’Ansfisa, si era occupata della materia a tal punto che per i carri equipaggiati con la suole LL sono stati stabiliti limiti di velocità a 60/80 km/ora.


    A questo punto si torna alla casella di partenza, con i ceppi in ghisa, così tanto criticati per il loro impatto acustico? No, perché sul mercato ci sono altre soluzioni anche se meno diffuse rispetto alle suole LL. Si tratta delle
    suole in materiale composito (K) che del resto ormai rappresentano lo standard in Svizzera al posto del sistema precedente. Le suole K sono sicuramente da preferire per le loro caratteristiche ma hanno un risvolto economico meno favorevole in quanto comportano modifiche a tutto il sistema frenante a valle del distributore, quindi sono interessati tutti i componenti, dal cilindro, alla tiranteria e ai portasuole. Ma la strada appare obbligata per mettere insieme il minor impatto acustico con la sicurezza nel traffico merci.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow