Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Fiap prudente su sentenze costi minimi e azione diretta


    Nelle prime settimane del 2018, la Corte Costituzionale ha emesso due sentenze che riguardano l'autotrasporto e, in particolare, due questioni che sono al centro di una lunga vertenza tra committenti e vettori: l'applicazione dei costi minimi e la possibilità di un secondo vettore di avvalersi sul committente nel caso il primo vettore non lo paghi. La Fiap ha diffuso il 15 marzo 2018 una nota in cui analizza, con l'aiuto dell'avvocato Federico Gallo, il contenuto delle due sentenze con lo scopo di presentarle "in modo da non indurre tutti gli interessati in errori di valutazione, evitando nel modo più assoluto facili trionfalismi".
    La prima ordinanza esaminata è la 37/2018, che affronta la legittimità dell'articolo 7 ter del Decreto Legislativo 286/2005, che permette al vettore di attivare un'azione diretta verso tutta la filiera del trasporto per ottenere il pagamento della prestazione effettuata, nel caso di mancata liquidazione. "Vorrei da subito chiarire che la Corte Costituzionale non ha rigettato il ricorso, dichiarando che l'articolo 7 ter ha superato l'esame di costituzionalità. Per essere ancora più espliciti, la Corte non ha dichiarato l'articolo 7 ter in linea con i principi costituzionali", spiega l'avvocato Gallo.
    La questione appare più formale che di sostanza, perché la Corte ribadisce che può affrontare solo i profili d'incostituzionalità fatti propri dal giudice che le ha inviato il fascicolo (in questo caso del Tribunale di Grosseto), ma non quelli prospettatati direttamente dalle parti. A tale proposito, i giudici costituzionali rilevano che il Tribunale di Grosseto "si è limitato ad affermare che la questione è sicuramente rilevante ai fini della decisione delle cause", ma "non ha indicato le ragioni per cui la norma censurata debba applicarsi nei giudizi (...), né ha spiegato adeguatamente perché la decisione sulla questione di legittimità costituzionale sollevata, risulti pregiudiziale rispetto alla definizione dei processi principali".
    Non solo. I giudici costituzionali lamentano che il Tribunale di Grosseto non abbia riferito nulla "né sul tipo di contratto di trasporto sottoposto alla sua cognizione (in particolare se esso rientri nell'ambito del trasporto di cose per conto terzi), né in ordine al possesso, da parte delle società opposte – creditrici del corrispettivo – dei requisiti di cui all'articolo 2 comma q lettera b) del Decreto Legislativo numero 286/2005". Infine, i giudici lamentano la mancanza di altre informazioni che sarebbero state essenziali alla Corte per analizzare la costituzionalità o meno dell'articolo 7 ter.
    In concreto, la Corte Costituzionale afferma che il materiale giunto mostra una descrizione insufficiente di quanto è oggetto della causa e quindi rende la questione "manifestamente inammissibile". L'avvocato Gallo chiarisce che la sentenza non è perciò una conferma della costituzionalità dell'articolo 7, ma una pronuncia d'inammissibilità per difetto d'istruttoria. "Questo scenario rappresenta certamente un arrivederci alla trattazione e non un addio alla questione. Quasi sicuramente la Corte sarà nuovamente chiamata a pronunciarsi sull'argomento, visto che, di fatto, in questo caso non si è pronunciata affatto. Quello che è giusto evidenziare è che non significa che, nel futuro, l'articolo 7 ter possa effettivamente passare l'esame di costituzionalità, ma la partita rimane ancora tutta da giocare".
    La seconda sentenza riguarda i costi minimi, ossia la legittimità dell'articolo 83 bis del Decreto Legge 112/2008, convertito in Legge 133/2008. L'avvocato Gallo sottolinea innanzitutto che l'ordinanza 47/2018 della Corte Costituzionale si riferisce a fatti accaduti prima della promulgazione della Legge di Stabilità del 2015, che ha abrogato i costi minimi di sicurezza. "Ciò significa che, ad esempio, per un servizio di trasporto eseguito nel 2017, questa pronuncia non ha alcun effetto", chiarisce l'avvocato, aggiungendo che "né significa che il legislatore dovrà modificare la norma in vigore che prevede la libertà di contrattazione dei prezzi".
    Sulla base di queste considerazioni, la Fiap raccomanda prudenza, anche perché l'azione diretta e i costi minimi si basano su "un complesso parco normativo esistente, europeo e nazionale", ammonendo che "la giurisprudenza, purtroppo, non è un bancomat dal quale si prelevano le interpretazioni e le soluzioni che piacciono, utilizzando un proprio codice di accesso".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow